Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025
Immagine
LA PASTA  ISTRUZIONI PER L'USO La pasta è l’alimento principe della tavola degli italiani, ma oltre metà della produzione nazionale finisce nelle cucine di tutto il mondo. Gli italiani ne mangiano circa 25Kg a persona ogni anno; non è stata inventata in Italia o in Cina ma è un’antica tradizione araba; i noodles cinesi non sono come gli spaghetti, perché il noodle cinese si fa con farina di grano tenero o riso. Per fare la pasta si usa solo grano duro, c’è una legge del 1967 che obbliga i pastai a rispettare parametri precisi su umidità, proteine e acidità che determinano l’alta qualità del prodotto. Il grano usato oggi è frutto di un processo di miglioramento genetico, senza Ogm, con cui sono state ottenute varietà diverse, più resistenti e più produttive, con più proteine e con un glutine di miglior qualità. Dalla cucina di casa; mettere il sale quando l’acqua bolle, prima di buttare la pasta; per 100g di pasta occorre minimo 1 litro d'acqua e 6/7g di sale; mescolare la pasta...
Immagine
BEVANDE ALCOLICHE EFFETTI COLLATERALI Dell’apporto calorico dell’alcol e bene tener conto in tutte Ie condizioni in cui è necessario limitare l’assunzione giornaliera di energia, il corpo umano può affrontare senza danni l’assunzione di etanolo (alcol), solo se non supera una certa quantità. L’etanolo, nel nostro organismo è metabolizzato quasi esclusivamente neI fegato, a ritmi che un bicchiere di vino da 150 ml (14/15gr di etanolo) impegna il fegato per circa due ore. L’abuso di alcol è estremamente pericoloso in quanto, oltre a provocare dannosi squilibri nutritivi e rischi di malnutrizione, perchè l'alcol rallenta lo svuotamento gastrico, quindi rende il processo digestivo ancora più difficoltoso, infatti, provoca un'infiammazione della mucosa intestinale, che determina una produzione inferiore di enzimi in grado di frammentare il cibo. L'alcol crea problemi di dipendenza e di tossicità, gravi complicazioni morbose (a carico del fegato, del pancreas, del sistema cardioc...
Immagine
PESCE AZZURRO O  PESCE  BIANCO? Per pesce bianco si intende un pesce magro, con carni bianche, morbide, dal sapore delicato, il pesce azzurro, ha carni tendenti all'azzurro e con una percentuale di grassi maggiore, ha un gusto più deciso ed intenso. Elenco dei principali pesci bianchi e azzurri in commercio, la varietà sia del pesce bianco che di quello azzurro è enorme, tra i pesci BIANCHI più comuni troviamo, il MERLUZZO, NASELLO, ORATA, BRANZINO O SPIGOLA, DENTICE, SOGLIOLA, PLATESSA, CERNIA, BACCALÀ, RANA PESCATRICE ... Tra il pesce AZZURRO i più consumati sono: la SARDINA o SARDA, l'ALICE o ACCIUGA, l'ARINGA , lo SGOMBRO, l'AGUGLIA, lo SPRATTO o PAPALINA, la CHEPPIA,  l'ALACCIA, il LANZARDO, il SURO o SUGARELLO, la COSTARDELLA, il pesce SCIABOLA o SPATOLA , la LAMPUGA o CORIFENA, il TONNO, il BONITO, il SALMONE, il CASTAGNACCIO. Come regola generale, il pesce azzurro vive in acque molto fredde, quindi accumulano più grasso per avere più energia durante le loro ...
Immagine
PASQUA CRISTIANA - CATTOLICA ED ORTODOSSA Dalla data della Pasqua ebraica è derivata la data della Pasqua cristiana, in quanto il giorno in cui morì Gesù (Venerdì Santo) era il giorno al tramonto del quale aveva inizio la Pasqua ebraica, e dunque il giorno della Resurrezione doveva essere la domenica successiva al 14 di Nisan. Per questo il primo Concilio di Nicea (325 d.C.) stabilì che la Pasqua dovesse essere celebrata la domenica successiva al primo plenilunio di primavera. La Pasqua ortodossa segue la stessa regola generale, ma si basa sul calendario giuliano non sul gregoriano, perché quasi tutte le chiese ortodosse non hanno recepito la riforma del calendario di papa Gregorio XIII del 1582. Questo comporta due differenze di calcolo: la prima, perchè il calendario giuliano è tredici giorni più arretrato; la seconda, perché l'epatta viene calcolata con la vecchia formula, precedente alla riforma del 1582, quindi a volte le date di Pasqua cattolica e ortodossa coincidano e altre...
Immagine
PROTEINE  ANIMALI O VEGETALI?  LE PROTEINE sono ESSENZIALI per il nostro CORPO, svolgono un ruolo cruciale nella costruzione dei muscoli, nella riparazione dei tessuti, nel funzionamento del sistema immunitario e, più in generale, per il mantenimento della funzione di ogni singola cellula dell’organismo. I cereali come grano, avena, farro, orzo e riso integrale offrono una discreta quantità di proteine, sono ricchi di fibre, vitamine del gruppo B e minerali come il ferro e il magnesio, ma non forniscono un profilo completo di aminoacidi essenziali, per cui è consigliabile combinarne l’assunzione con i legumi, per garantire un apporto bilanciato di proteine. Gli pseudocereali (quinoa, amaranto, grano saraceno) sono una fonte di proteine complete, ovvero contenente tutti gli aminoacidi essenziali necessari al corpo. Per una sana alimentazione è consigliato un apporto di proteine anche da fonti vegetali, perchè nella scelta tra proteine animali e vegetali è fondamentale considera...
Immagine
PERCHÉ CUCINARE «La felicità non esiste dove l'arte culinaria è ignorata» (Anonimo).  Secondo molti popoli, gli unici a non cucinare sarebbero i selvaggi. Dedicare del tempo alla preparazione dei pasti, anche in un luogo minuscolo rappresenta la volontà di affermare la propria condizione umana. Alimentarsi in maniera semplice non significa mangiare un panino o un'insalata preconfezionata acquistati di fretta durante la pausa pranzo. Non è soltanto mettere qualcosa sotto i denti, ma molto di più. L'atto del cucinare è un gesto ancestrale impresso nei nostri geni e forse il più antico fra quelli che ci distinguono dagli animali. I piatti pronti, anonimi, industriali, già confezionati, che si possono cuocere nel forno a microonde in due minuti e consumare immediatamente non saziano nel senso più profondo del termine. Preparare noi stessi il nostro cibo è importante per il nostro equilibrio psicofisico, fare spesa e cucinare è ritrovare la propria autonomia, dedicare del temp...
Immagine
IL COLLAGENE Rende la pelle compatta e luminosa, sostiene gli organi interni, e lega cartilagini, muscoli, e ossa. Il collagene tiene in piedi il nostro corpo: senza questa proteina saremmo una massa informe. Nel caso del viso, il collagene crea con l'elastina un reticolato nel derma, una maglia di fibre che lo rende tonico, evita lassità cutanea e impedisce che i segni di espressione si trasformino in rughe permanenti. Insomma è una sostanza sacrosanta per chi tiene in modo particolare alla cura della pelle. COS'È IL COLLAGENE? Il collagene è una proteina strutturale naturalmente presente nel nostro corpo, è il 33% delle proteine. Il nostro corpo la produce naturalmente, ma dai 25 anni in poi la produzione diminuisce, e il collagene già presente inizia a deteriorarsi, complici anche l'inquinamento, il fumo e lo stress. Con l’avanzare dell’età, però, la sintesi di collagene si riduce e questo porta alla formazione delle prime rughe e un aspetto della pelle meno compatto e ...