Mini patate Hasselback
un
condimeno profumato, queste patatine novelle alla Hasselback
accompagnano con gusto ogni tipo di secondo piatto.
Ingredienti
: per 4/5 persone; 1 kg di patate novelle; 1 spicchio d'aglio;
rosmarino fresco; origano secco; olio extravergine di oliva; sale in
fiocchi; pepe
Preparazione
: iniziate a spazzolare e
lavare molto bene le patate novelle, quindi asciugatele. Appoggiate una patata su un tagliere sistemandola tra 2 stecchini da spiedino o due bacchette di legno. Con un coltello affilato praticate dei tagli paralleli nella polpa, senza arrivare fino in fondo, utilizzando le bacchette come guida come da immagine. Procedete in questo modo per tutte le patate. Trasferitele in una ciotola bassa e larga e conditele con un giro d'olio,

l'origano, il rosmarino fresco tritato insieme allo spicchio d'aglio e una macinata di pepe. Mescolatele delicatamente con le mani, fino a quando saranno completamente ricoperte dal condimento.
Sistemate le patate condite su una teglia foderata con carta forno con la parte dei tagli verso l'alto. Spennellatele con l'eventuale condimento rimasto. Cuocete nel forno preriscaldato a 220°C per 45-50 minuti, a fine cottura dovranno risultare tenere al centro, croccantine e dorate ai bordi. Cospargete le mini patate Hasselback con poco sale in fiocchi e servitele calde.
VERDURE
IN FRIGGITRICE AD ARIA
Ingredienti per 2 persone:
1/2 cavolfiore; 1/2 broccolo; 1/4 di zucca delica; 1 porro sottile; 1 scalogno; 1 cucchiaio di curry; 2 cucchiaini di paprika; olio extravergine di oliva; sale, pepe q.b.
Ricetta semplicissima per preparare un piatto di verdure in friggitrice ad aria per un contorno sano e gustoso
Preparazione:
iniziate a dividere il cavolfiore e il broccolo in cimette di medie
dimensioni, sbucciate e pulite la zucca
tagliandola poi a cubi, il porro a fette spesse oblique e lo scalogno a spicchi.
In una ciotola capiente condite le verdure con
un buon giro d'olio, una macinata di pepe e le spezie. Mescolate bene in modo che tutte le verdure risultino condite in maniera uniforme quindi trasferitele nel cesto della friggitrice ad aria preriscaldata a 180°C e fatele cuocere per 20-30 minuti circa, in base a quanto avrete riempito il cestello. Più sono strette le verdure nella friggitrice, più si allungherà il loro tempo di cottura.
Ricordatevi di mescolarle ogni 7-10 minuti per ottenere una cottura uniforme. Al termine controllate il sale, servite le verdure calde o tiepide.
Scegliete gli ortaggi che preferite, unite il vostro condimento più stuzzicante e sperimentate la cottura delle verdure in friggitrice ad aria.
CAVOLFIORE
ALLA CAVOUR
Dalla
tradizione piemontese ecco la ricetta del cavolfiore alla Cavour, un
contorno ricco e gustoso dalle nobili origini, questo stuzzicante
cavolfiore al forno insaporito da uova sode, acciughe e prezzemolo.
Ingredienti
per4 persone: 1 cavolfiore medio; 2 uova sode; 2 acciughe; 80
g di burro; 60 g di Grana Padano grattugiato; 1 cucchiaio di
prezzemolo tritato; succo di limone; sale q.b.
Procedimento: mondate il cavolfiore, suddividetelo in cimette. Lessatele in acqua poco salata per una decina di minuti e
sgocciolatele bene, dovranno risultare tenere ma non stracotte. In un'ampia padella lasciate fondere 50 grammi di burro e passatevi velocemente le cimette. Disponetele in una pirofila leggermente imburrata, cospargetele con il formaggio grattugiato e cuocete in forno caldo a 180° per 10 minuti. Nel frattempo sgusciate le uova sode, tritatele, raccoglietele in una ciotola e mescolatele con le acciughe sminuzzate e il prezzemolo.
CUCINARE LE PATATE Le patate, alimento versatile, semplice da cucinare in tanti modi diversi risultando sempre buone, sane e golose. Grazie al loro sapore e alla loro consistenza, le patate si prestano per essere cucinate in molti modi; la scelta varia in base ai propri gusti, ma anche in relazione al tipo di patate che si ha a disposizione e del tipo di ricetta da realizzare; i diversi metodi di cottura richiedono tempi e difficoltà differenti e possono determinare cambiamenti anche importanti sui valori nutrizionali delle patate. La bollitura in acqua causa una perdita di potassio, tutte le tipologie di cottura determinano una perdita sostanziale di vitamina C; cuocere le patate con la buccia permette di preservare meglio i nutrienti.
PATATE BOLLITE Le patate bollite possono essere cucinate intere, con buccia o senza, tagliate in quarti o a dadini.In base alla grandezza delle patate o come vengono tagliate le patate, la cottura in acqua bollente sarà di 25/35' circa. Per verificare che siano cotte, si affonda la punta di una forchetta nella polpa, se avviene facilmente sono cotte. Se si usano in insalata, meglio aggiungere uno o due cucchiai di aceto di mele all’acqua e cuocerle con la buccia, in modo che restino più compatte e non si sfaldino.
PATATE AL VAPORE Cucinare le patate al vapore è una alternativa alla bollitura che mantiene quasi inalterate le proprietà e i valori nutrizionali dell’alimento; anche in questo caso si possono usare patate intere con o senza buccia.
PATATE COTTE IN MICROONDE Il metodo forse più semplice e veloce per cucinare le patate è il microonde. Per prepararle basta pulirle, forarne la buccia con una forchetta così che il vapore fuoriesca dal tubero durante la cottura.
PURÈ DI PATATE Sebbene non si tratti di un vero e proprio metodo di cottura, non si può non citare il pure di patate tra i modi per cucinare le patate. Per ottenere un buon purè o purea di patate si prevede l’utilizzo di semplici ingredienti come burro o olio, latte sale e noce moscata. Tali ingredienti si aggiungono alle patate bollite, cotte a vapore o al microonde; per ottenere un buon purè schiacciate le patate con una forchetta o con l’apposito schiacciapatate. PATATINE FRITTE Le patate migliori per preparare le patatine fritte sono le patate a pasta gialla o in alternativa le patate a pasta rossa. Prima sbucciate le patate e tagliatele a strisce di circa 1 centimetro a sezione rettangolare. Sciacquare le patate a bastoncino sotto l’acqua corrente fredda del rubinetto poi metterle in una ciotola coperte di acqua fredda e lasciarle in ammollo per 1 ora cambiando l’acqua un paio di volte; toglietele dall’acqua e asciugatele bene con carta o con un canovaccio pulito. L’olio deve avere un punto di fumo alto quindi l’ideale è l’olio d'oliva o di semi di arachidi; versatein una padella abbondante olio, a fuoco medio scaldate l’olio, alla temperatura di 160° versate le patatine ben asciutte. Fate friggere le patate per 5' poi scolatele; alzate la temperatura dell’olio fino a 180° circa poi rifriggete le patatine per altri 3/4 minuti; scolate le patatine fritte su carta assorbente o su carta del pane. Salate leggermente e servite le patatine fritte ben calde. Friggete poche patatine alla volta altrimenti abbasserete troppo velocemente la temperatura dell’olio e le patatine rimarranno unte. Utilizzate una abbondante quantità di olio le patatine devono risultare completamente coperte.
PATATE AL CARTOCCIO
La cottura al cartoccio è molto salutare perché consente di mantenere intatto tutto il sapore e le proprietà degli alimenti. La preparazione è assai semplice: è sufficiente condire il cartoccio di patate secondo i propri gusti e sistemarlo sulla teglia del forno per poi cuocerlo in forno preriscaldato a 180° per 40/50 minuti.
PATATE ARROSTO Si preparano in modo semplice, dopo averle lavate e tagliate in quarti, con o senza buccia, sisbollentano per 5' in acqua.Dopodiché si scolano e si trasferiscono in forno preriscaldato a 180°C per 40/50', girandole una o due volte durante la cottura. Si possono usare patate classiche o patate novelle da condire con olio, sale e rosmarino.
PATATE CARAMELLATE Per preparare le patate caramellate in genere si utilizzano le patate novelle, con la buccia. Si possono cuocere in padella o in forno con burro, zucchero e succo di limone dopo averle sbollentate in acqua. La ricetta per preparare la patate caramellate è semplice ed economica e non necessita di molto tempo.
Ingredienti per 4/5 persone: 800 g di patate novelle; 40 g di zucchero bianco o di canna; 50 g di burro; succo di limone; sale q.b.
Procedimento: bollire le patate o cuocerle a vapore per cinque minuti, agevola la cottura in forno o in padella; sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere lo zucchero e poco succo di limone, mescolare per qualche minuto, tenendo il fuoco al minimo fino a che il composto apparirà leggermente denso. Conclusa la cottura preliminare delle patate, si estraggono, si asciugano e si sistemano le patate in una teglia da forno foderata con carta forno, si ricoprono in modo uniforme con la miscela di burro e zucchero preparata in precedenza e si conclude la cottura in forno per dieci minuti in forno preriscaldato a 200°C; servite ben calde.
PATATE GRATINATE Le patate gratinate si preparano in forno, facendole cuocere per un quarto d’ora in forno preriscaldato a 200°C. Prima della cottura vanno tagliate a fette sottili e condite con sale, olio, rosmarino.
PATATE GRIGLIATE Contorno facile da preparare, una ricetta sfiziosa e leggera da cuocere sulla griglia, sulla bistecchiera, sul barbecue o in padella antiaderente; per ottenere un buon risultato cuocete la patate con la buccia, scegliete patate a pasta gialla, con la buccia sottile, mettile sulla griglia ancora bagnate d'acqua, così che diventino più fragranti. Ingredienti per 4 persone: patate 1 kg; rosmarino, sale, pepe nero, olio extravergine di oliva, q.b. Preparazione:
Per prima cosa, lavate bene le patate sotto acqua corrente, asciugatele e tagliatele a fettine sottili di circa 1 centimetro senza togliere la buccia, mettetele in unaciotola d'acqua fredda, lasciatele riposare per circa mezz'ora, disponete le patate sulla griglia calda; giratele ogni 5', toglietele dal fuoco quando saranno dorate su ambo i lati; trasferitele in un contenitore o su un piatto da portata e conditele con olio EVO, sale, pepe e rosmarino; servitele calde insieme ai secondi piatti. Variante: potete lessare le patate prima di utilizzarle, mettetele in acqua bollente per 5 minuti, poi tagliatele a fettine lasciando la buccia poi cuocetele sulla griglia.
INSALATA
RUSSA o insalata Olivier
Sarebbe stata creata nella seconda metà dell'Ottocento da Lucien Olivier, cuoco russo di origine belga, nelle cucine del prestigioso ristorante Hermitage di Mosca, attivo dal 1864 al 1917, anno della Rivoluzione russa, proponendo piatti della tradizione francese adattati al gusto russo.
Ingredienti per 8 persone: 4 patate bollite; 2 carote; 2 uova sode; 80g di cetriolini sott'aceto; piselli cotti 150g; 1/2cipolla; kolbasa russa (tacchino arrosto o prosciutto cotto) 250g una fetta; 150g maionese; sale, pepe q.b.
Procedimento: bolliamo le patate e le carote,
poniamo i piselli cotti in una bastardella o bull; tritiamo i cetriolini in cubetti di 5mm e poniamoli con i piselli; aggiungiamo la cipolla cruda finemente tritata; tagliamo la kolbasa (o prosciutto cotto, o tacchino) in cubetti di 5mm. e mettiamola nella bastardella; aggiungiamo le uova sode tritate grossolanamente e le carote tagliate a cubetti di 5mm; aggiungiamo le patate tagliate a cubetti di 5mm. Correggiamo di sale e pepe e aggiungiamo la maionese, mescoliamola delicatamente, mettiamo l'insalata in frigo per almeno un'ora.
Note: la kòlbasa (колбаса) è sostituibile con il tacchino arrosto, ma il sapore non è lo stesso. La kolbasa è di maiale ed è leggermente affumicata.
Commenti
Posta un commento