Post

Immagine
VITAMINE Le VITAMINE sono regolatori, partecipano in maniera essenziale al metabolismo, non forniscono energia e agiscono con funzioni specifiche in dosi ridotte; il fabbisogno per l'uomo è misurabile in quantità tra microgrammi (µg) e milligrammi (mg). La VITAMINA A, o retinolo, è accumulata nel fegato, non è necessario assumerle con regolarità, attraverso i cibi; il corpo le conserva e le rilascia a piccole dosi quando necessarie; è fondamentale per la vista, è un componente della rodopsina, sostanza presente sulla retina; è utile per lo sviluppo e rafforzamento delle ossa, per la crescita dei denti e ha proprietà immunitarie. È presente negli alimenti di origine animale, fegato, latte e derivati, nelle uova; in alimenti di origine vegetale, frutta e verdura di colore rosso, giallo e arancione; è sensibile al calore; la carenza, provoca difetti alla vista, ha effetti negativi sui capelli, nel processo di crescita e sviluppo dell’organismo con una eccessiva sensibilità alle infezi...
Immagine
LE PROTEINE   ESSENZIALI per il nostro CORPO, svolgono un ruolo cruciale nella costruzione dei muscoli, nella riparazione dei tessuti, nel funzionamento del sistema immunitario e, più in generale, per il mantenimento della funzione di ogni singola cellula dell’organismo. I cereali come grano, avena, farro, orzo e riso integrale offrono una discreta quantità di proteine, sono ricchi di fibre, vitamine del gruppo B e minerali come il ferro e il magnesio, ma non forniscono un profilo completo di aminoacidi essenziali, per cui è consigliabile combinarne l’assunzione con i legumi, per garantire un apporto bilanciato di proteine. Gli pseudocereali (quinoa, amaranto, grano saraceno) sono una fonte di proteine complete, ovvero contenente tutti gli aminoacidi essenziali necessari al corpo. Per una sana alimentazione è consigliato un apporto di proteine anche da fonti vegetali, perchè nella scelta tra proteine animali e vegetali è fondamentale considerare non solo la quantità, ma anche la qu...
Immagine
PASTA RIPIENA E  PASTA DA FORNO ___   La pasta ripiena è un tipo di pasta costituita da una sfoglia, all'uovo o meno, contenente ripieno a base di carne, pesce, verdura o formaggio. L'origine storica della pasta ripiena si situa nelle corti rinascimentali italiane. Mentre, a differenza dell'Italia, gli orientali usano spesso una pasta senza uova e la cottura a vapore, nonché altri tipi di farine e ripieni. La pasta ripiena è tradizionalmente diffusa in tutta l'Italia centro-settentrionale, ma è in special modo lungo la pianura padana che si sono sviluppate le specialità più note. Elenco dei più famosi formati e nomi assunti dalla pasta all'uovo ripiena nelle regioni italiane: AGNOLOTTI Pavesi - AGNOLOTTI Piemontesi – ANOLINI – AGNOLINI - BALANZONI - CAPPELLETTI – CAPPELLACCI – CASONCELLI – CJARSONS – CULURJONIS - FAGOTTINI – MARUBINI – PANSOTI – RAVIOLI – TORTELLINI - TORTELLI – TORTELLONI - TORTELLACCI - ecc. ___   La pasta rellena es un tipo de pasta que const...
Immagine
PASTA LUNGA PIÙ DIFFUSA IN ITALIA ___ Le PAPPARDELLE (dal toscano pappare), sono un formato di pasta all'uovo simili alle tagliatelle, ma più larghe, circa 13 mm; è la Toscana che le ha rese famose associandole a condimenti dal gusto deciso: al cinghiale, ai funghi porcini, ma soprattutto con sugo di carne di lepre e formaggio grattugiato. ___ Las PAPPARDELLAS (del pappare toscano), son un tipo de pasta al huevo similar a las tagliatellas, pero más anchas, de unos 13 mm; es la Toscana la que las hizo famosas al asociarlas con condimentos de fuerte sabor: jabalí, setas porcini, pero sobre todo con salsa de liebre y queso rallado. ___ Le LINGUINE sono originarie della Liguria, ma la loro bontà ha reso possibile una diffusione a livello nazionale e all'esterno del territorio; sono un formato di pasta famoso e ben gradito in ogni cucina italiana lunghe come gli spaghetti ma hanno sembianze piatte. ___ Las linguines son originarias de la Liguria, pero su bondad ha permitido difundir...
Immagine
Formati di pasta italiani __  PASTA CORTA   ___   Il termine “RIGATONI” omaggia l'invenzione della rigatura della pasta da parte dell'industria, è il formato di pasta con più sinonimi. Nascono in Sicilia e Basilicata ma sono molto apprezzati in tutto il Centro-Sud Italia, trovata geniale per trattenere i sughi e apprezzare il connubio pasta-condimento. Adatti per fare la pasta al forno ___ El término “RIGATONI” rinde homenaje a la invención de la industria de la rigatura de la pasta, es la forma de la pasta con más sinónimos. Nacen en Sicilia y Basilicata, pero son muy populares en todo el centro y sur de Italia, una idea brillante para conservar las salsas y apreciar la combinación de pasta y salsa. Adecuado para hacer pasta al horno. ___ RUSTICHE e CASARECCE formato di pasta corta, classico esempio della creatività nell’utilizzo della gramola e del torchio meccanico (XVII sec.) inizio di un periodo in cui sorsero numerosi pastifici dove le condizioni climatiche, co...
Immagine
SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO!    Concetto che, anche se noto già da più 150 anni, sembra essere stato dimenticato e soppiantato da convinzioni e modelli alimentari che di "benessere" non hanno proprio nulla a che vedere. L’atto del mangiare, nell’uomo, serve quindi a soddisfare diversi bisogni, perché così nutriamo e alimentiamo quella macchina che è il nostro corpo; mangiare ci procura però anche piacere, quindi mangiare è un momento di relazione, usiamo la tavola per celebrazioni ed eventi importanti nella nostra vita, pensiamo ai pranzi di nozze, alle cene di compleanno, alle feste natalizie, in alcuni casi, al pranzo dopo il funerale, ecc. Siamo di fronte ad una funzione essenziale della nostra vita e per il nostro benessere.  Eppure, la USIAMO MALE; ci alimentiamo in modo scorretto ed eccessivo, eccessiva assunzione di grassi, zuccheri e alcol, diete sbilanciate, scarso apporto di fibre e di acqua, sono alcune delle cause di colesterolo alto, diabete, problemi cardiovas...
Immagine
DIGESTIONE  BUONA O CATTIVA CONSEGUENZE Il sistema digestivo scompone il cibo in nutrienti che sono: carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali e acqua; questi vengono utilizzati dal nostro corpo per l’energia, la crescita e la riparazione cellulare necessaria per vivere. Alcuni alimenti, come verdure e yogurt, possono aiutare questo processo di digestione, mentre altri possono avere l’effetto contrario e causare acidità, gonfiore, stitichezza o mal di stomaco. La digestione è un processo fisiologico, che consente al nostro corpo di ottenere i nutrienti e l’energia dal cibo che mangiamo, inizia nella cavità orale, quindi dal momento in cui mettiamo il cibo in bocca e termina nell’intestino crasso. Il tempo di digestione varia in base a diversi fattori, come l’età, il sesso, la quantità di cibo consumato; dipende dalle abitudini, mangiare velocemente o lentamente, dall’acidità gastrica e dalla motilità intestinale. Dopo aver mangiato, ci vogliono dalle 3 alle 6 ore perché il ...