Primi con Pesce
RICETTE STORIE E CALORIE
(da me interpretate e mangiate)
LINGUINE CON
TONNO E ZUCCA
Questo formato di pasta è nato a Genova, agli inizi del Settecento, notoriamente sono abbinate al pesto, sono associate a sughi di pesce, linguine all'astice o allo scoglio, ai frutti di mare, agli scampi, alle vongole con pesto o più semplicemente al limone.Le linguine sono un tipo di pasta lunga di semola di grano duro; la lunghezza è la stessadegli spaghetti, ma anziché avere sezione rotonda, l'hanno piatta (sezione ovoidale), appartengono alla stessa famiglia delle bavette (sezione rettangolare) e delle trenette (sezione quadra); è un tipo di pasta che trova la sua origine a Genova.
RICETTA la mia versione fatta e mangiata INGREDIENTI per 1 persona: pasta di semola secca108g. linguine = Kcal 340; zucca 110g. = Kcal 50; tonno fresco o surgelato 100g = Kcal 72; olio EVO 9g. = Kcal 81; vino bianco 60g.; 1 scologno, aglio 2 denti, peperoncino, prezzemolo = Kcal 10; sale, pepe, al proprio gusto
ISTRUZIONI: eliminate la buccia della zucca, privatela dei semi e tagliatela a cubetti o listarelle, cuocetela a fuoco medio in una padella antiaderente con scologno, aglio e peperoncino tritati e l’olio per 10', poi
aggiungete il vino; quando la zucca sarà ammorbidita, schiacciatela con una forchetta, aggiungete il tonno cuocete 5' mescolate e amalgamate, aggiungete acqua di cottura se serve, scolate le linguine al dente, mettetele in padella assieme al sugo e mantecate, aggiungete acqua di cottura se serve, impiattate con un po' di prezzemolo.
Totale piatto = Kcal 523.
La sua origine è incerta, ma si pensa che sia stata creata intorno agli anni '30 del secolo scorso. Inizialmente veniva utilizzata soprattutto per i piatti a base di pesce, in particolare con le seppie o i sughi di mare; la sua particolare forma la rende ideale per trattenere i sughi e garantire una cottura uniforme.
La calamarata è una pasta di semola di grano duro, tipica del sud d'Italia reperibile, comunque, in tutto il paese. La Calamarata è un saporito primo piatto di pesce tipico della cucina napoletana; la cui particolarità è che si prepara con la pasta calamarata, formato speciale a forma di anelli di calamaro da cui prende appunto il nome! Una volta cotta al dente, viene risottata e condita con un sugo di calamari e pomodorini cremoso e avvolgente; dove gli anelli pesce si confondono a quelli di pasta, abbracciandosi in un girotondo di sapori al profumo di mare squisito!
Come ogni ricetta della tradizione esistono diverse versioni: da quella in bianco, molto simile alla Calmarata di Totani, a quella con aggiunta di salsa di pomodoro; tantissime poi, sono le varianti con verdure, come quella gamberi e broccoli, oppure polpa di granchio e zucchine.
RICETTA la mia calamarata ai FRUTTI DI MARE.
INGREDIENTI per una persona: Pasta fresca di semola di grano duro Calamarata 110g. = Kcal 296; misto frutti di mare surgelati (calamaretti, gamberetti e cozze) totale 200g = Kcal 166; olio EVO 9g. = Kcal 81; pomodori ciliegini 80g = Kcal 30; olive nere denociolate 10g. (no 5) = Kcal 13; aglio 2 denti, un peperoncino, prezzemolo = Kcal 12; vino bianco secco 100g, sale qb. Totale del piatto =Kcal 598
N.B.: il segreto è utilizzare una pasta che non scuoce di ottima qualità trafilata al bronzo e ultimare la sua cottura direttamente nel sughetto di pesce! In questo modo gli anelli di pasta si amalgameranno con tutto il sapore dei frutti di mare risultando super saporiti!
STORIA, ORIGINI E CALORIE
Tipico formato toscano, lavorato artigianalmente, con trafile al bronzo, semola di grano duro ed un’essicazione a bassa temperatura; vengono chiamati anche campanelle o riccioli, dalla caratteristica forma a cono e con il bordo arricciato. Data la loro particolare forma, i gigli trattengono molto bene i condimenti a cui si abbinano. Sono ottimi con ragù di salsiccia, sughi di cacciagione, con il baccalà o con i frutti di mare.
La caratteristica forma di questa pasta può far pensare ad un’origine fiorentina, essendo il giglio simbolo della città di Firenze, ma non esistono documentazioni a riguardo.
RICETTA
fatta e mangiata da me,
GIGLI RISOTTATI CON MERLUZZO E LENTICCHIE.
INGREDIENTI per 1 persona: Gigli pasta secca di semola 105g = Kcal 330; merluzzo 100g = Kcal 75 ; Lenticchie lessate 120g = Kcal 107; olio EVO 1 cucchiaio da cucina, 9g = Kcal 81; aglio 2 denti, peperoncino (se piace), prezzemolo, vino bianco 60g totale = Kcal 5. Totale piatto = Kcal 598
ISTRUZIONI: in una padella, soffriggete in olio l'aglio e peperoncino tritati, fuoco medio basso, aggiungete le lenticchie, dopo 5' aggiungete il merluzzo a pezzettini e un po' di prezzemolo, cuocete 5', sfumate con il vino bianco, mescolate, dopo qualche minuto mettete i gigli nella padella e aggiungete 2 mestoli di acqua calda, mescolate, lasciate cuocere 5' a fuoco medio, controllate il sale e la cottura, come un risotto, aggiungete acqua se serve, quando la cottura e la cremosità sono al vostro gusto impiattate con un po' di prezzemolo, con un filo d’olio extravergine d’oliva, se piace.
MAFALDE - STORIA RICETTA CALORIE
Le mafalde, dette anche mafaldine o reginette, sono una forma di pasta prodotta esclusivamente con farine di grano duro ed acqua e sono originarie della Campania, un tempo erano dette Fettuccelle ricche o Manfredi.
Nel 1902 furono dedicate alla principessa Mafalda di Savoia figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III e della Regina Elena; in seguito furono ribattezzate Reginette o Mafaldine.
L'aspetto di questo formato di pasta ricorda le onde formate dai merletti, si prestano ad essere condite con vari sughi di carne e pesce; in commercio si trovano sia come pasta fresca, che come pasta secca, anche nella grande distribuzione.
RICETTA fatta e mangiata da me
MAFALDE CON GAMBERETTI E CALAMARETTI
INGREDIENTI per una persona: Mafalde pasta di semola di grano duro g.110 = Kcal 345; passata di pomodoro g.100 = Kcal 28; gamberetti sgusciati e surgelati g.70 = Kcal 60; calamaretti puliti, tagliati e surgelati crudi g.70 = Kcal 48; olio EVO 9g = Kcal 81; 3 denti d'aglio, 1 peperoncino se piace, prezzemolo tritato 10g = Kcal 20, vino bianco, sale al gusto.
Totale del piatto = Kcal 582.
ESECUZIONE: In padella, soffriggete in l’olio l’aglio e il peperoncino, quando l'insieme sarà dorato aggiungete i calamaretti e gamberetti, cuocete 5' a fuoco medio, aggiungete il prezzemolo e sfumate con il vino, unite la salsa di pomodoro, cuocete per 5'; scolate la pasta al dente, versatela in padella; mescolate e controllate il sale e aggiugete un po' d'acqua di cottura se troppo asciutta, amalgamate il tutto. Impiattate con un filo d'olio crudo.
Commenti
Posta un commento