ANTIPASTI

Di certo il suo passato è molto antico ed è difficile avere notizie certe sul reale periodo di nascita, pare che la bruschetta sia comparsa nelle cucine della Toscana e del Lazio. Bruscare, appartiene al dialetto romano/laziale primitivo.
Ingredienti: 8 fette di pane casereccio; pomodori perini maturi; aglio; olio; basilico; sale.
Le bruschette tradizionali, pomodoro e basilico, sono facili da preparare ma per ottenere un risultato perfetto occorre fare attenzione alla scelta del pane preferite un pane casereccio che, una volta abbrustolito, accolga e contenga nel miglior modo gli ingredienti e il condimento.
Preparazione: tagliate delle fette di pane abbastanza spesse e disponetele sulla leccarda, infornate a 180°. Fatele abbrustolire, basteranno pochi minuti, o potete usare una griglia, una piastra o una padella antiaderente. Abbiate cura di girare le fette per garantire croccantezza su entrambi i lati. Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli, privateli dei semi e riduceteli a cubetti, condite con olio, sale, pepe e basilico, lasciate riposare per mezzora o disponete il pomodoro direttamente sulle fette di pane e conditelo; prima però sfregate le fette di pane croccante con uno spicchio di aglio, ma se l'aglio non vi piace saltate questo passaggio, il risultato sarà comunque ottimo! Servite subito.
Questa con pasta sfoglia, formaggio Brie e
prosciutto crudo è buona e sfiziosa, pronta in breve tempo,Ingredienti per 4/5 persone: 1 disco di pasta sfoglia; 200 g di formaggio Brie; 80 g di prosciutto crudo; misticanza (opzionale), pepe q.b.
Un disco di pasta da passare in forno, il tempo sufficiente a rendere il guscio croccante e il formaggio sciolto. All'uscita dal forno guarniamo con qualche fetta di prosciutto crudo, una cascata di misticanza o spinacini freschi. Facilissima oltre che super rapida.
È una ricetta fresca e appetitosa che valorizza un ortaggio di stagione facile da reperire tutto l'anno.
Ingredienti per 4 persone: 3 melanzane; 1 spicchio d'aglio; il succo di 1/2 limone; 100 ml di olio extravergine di oliva; menta fresca; sale. pepe q.b.
Preparazione: sciacquare le melanzane, quindi spuntatele e affettatele sottilmente. Spennellatele con poco olio a mano a mano che le sistemate su una piastra rovente e grigliatele da entambi i lati.Tritate aglio e menta, unite il trito all'olio, in una ciotola. Unite il succo di limone filtrato, aggiustate sale e pepe, amalgamare; mettete le melanzane grigliate in una pirofila alternandole a strati con il condimento preparato. Coprite con pellicola per alimenti, fate insaporire in frigorifero per circa 1 ora. Servite il carpaccio di melanzane freddo o a temperatura ambiente.
CIPOLLA CROCCANTE
La cipolla croccante, preparata
al forno, è un ingrediente sfizioso e saporito, una ricetta facilissima e pronta in pochi minuti, ideale anche come snack da aperitivo.Ingredienti: 1 cipolla dorata; farina; olio extravergine di oliva; sale, pepe q.b.
Preparazione: sbucciate la cipolla e affettatela sottilmente, lavatela in acqua fredda separando bene gli anelli; stendetela su più fogli di carta da cucina e tamponatela fino ad asciugarla. In un piatto fondo aggiungete alla farina il sale, il pepe e mescolate; infarinate, pochi alla volta, gli anelli di cipolla. Sistemateli su una teglia capiente con carta forno in modo che non siano troppo sovrapposti. Irrorate con un filo d'olio e cuocete nel forno ventilato a 200° per circa 10 minuti, quindi mescolate e prelevate eventuali anelli già dorati. Proseguite la cottura per altri 3-5 minuti o fino a quando la cipolla sarà dorata e croccante; fatela raffreddare per poi servirla.
Commenti
Posta un commento