PESCE BIANCO?
Per pesce bianco si intende un pesce magro, con carni bianche, morbide, dal sapore delicato, il pesce azzurro, ha carni tendenti all'azzurro e con una percentuale di grassi maggiore, ha un gusto più deciso ed intenso.
Elenco dei principali pesci bianchi e azzurri in commercio, la varietà sia del pesce bianco che di quello azzurro è enorme, tra i pesci BIANCHI più comuni troviamo, il MERLUZZO, NASELLO, ORATA, BRANZINO O SPIGOLA, DENTICE, SOGLIOLA, PLATESSA, CERNIA, BACCALÀ, RANA PESCATRICE ...
Tra il pesce AZZURRO i più consumati sono: la SARDINA o SARDA, l'ALICE o ACCIUGA, l'ARINGA , lo SGOMBRO, l'AGUGLIA, lo SPRATTO o PAPALINA, la CHEPPIA, l'ALACCIA, il LANZARDO, il SURO o SUGARELLO, la COSTARDELLA, il pesce SCIABOLA o SPATOLA , la LAMPUGA o CORIFENA, il TONNO, il BONITO, il SALMONE, il CASTAGNACCIO.
Come regola generale, il pesce azzurro vive in acque molto fredde, quindi accumulano più grasso per avere più energia durante le loro migrazioni, è il grasso che dà quel tono bluastro alla pelle e da cui prendono il nome.I pesci bianchi sono conosciuti come pesci magri, il poco grasso che accumulano è concentrato nel fegato, quindi hanno un contenuto inferiore di acidi grassi omega 3 e omega 6, ma anche meno calorie .
Il grasso che accumula il Pesce azzurro, viene classificato grasso essenziale, cioè ad alto contenuto di omega 3.
Una delle principali differenze tra questi pesci è il luogo che abitano nel mare, i pesci bianchi in acque profonde e stanziali, quindi non hanno una vita molto attiva; il pesce azzurro, sono pesci che vivono nel superficie dell'acqua e migranti.
Un modo per distinguere il pesce bianco dal pesce azzurro è guardare la coda; i pesci bianchi hanno la coda piatta e rotonda , mentre la coda degli azzurri ha forma di freccia, che li aiuta muoversi più velocemente, cosa di cui i pesci bianchi non hanno bisogno, a causa del loro stile di vita sul fondo del mare.
PROPRIETÀ NUTRIZIONALI DIVERSE
Alto contenuto proteico qualità che hanno tutti i tipi di pesce, hanno anche molti minerali e vitamine; grazie al colore della carne e delle squame, riconoscerli non è affatto difficile: più scuri e bluastri sono i pesci azzurri, più chiari invece i pesci bianchi, benché la grande differenza risieda sostanzialmente nel contenuto di grassi.
Il pesce azzurro contiene almeno 5g di grassi ogni 100g di carne commestibile, mentre il pesce bianco è più magro, più facile da digerire e ha meno calorie per porzione, mentre il pesce azzurro è più ricco di proteine e di minerali, due elementi consigliati ai bambini, agli anziani e alle donne in gravidanza.
_____ RICETTA: MERLUZZO AL LIMONE
INGREDIENTI per 4 persone: 8 filetti di merluzzo fresco o surgelato (Kg. 1,2 circa); limoni 2; aglio 2/3 spicchi; prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale, pepe q.b.
ESECUZIONE: Spremere i limoni dopo aver gratugiato la buccia; rosolare i filetti di pesce in padella con un fondo di aglio e olio EVO, sfumare con il succo dei limoni e portare a cottura per pochi minuti, aggiungere al termine un po' di prezzemolo fresco e buccia di limone gratugiata.
Può essere accompagnato con patate lesse o dal tuo contorno di stagione preferito; puoi aggiungere capperi dissalati, olive nere e pinoli tostati, e profumare i filetti con basilico, timo o erba cipollina. _ _ _
Il merluzzo al limone può essere conservato in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni.
Commenti
Posta un commento