IL COLLAGENE
Rende la pelle compatta e luminosa, sostiene gli organi interni, e lega cartilagini, muscoli, e ossa. Il collagene tiene in piedi il nostro corpo: senza questa proteina saremmo una massa informe. Nel caso del viso, il collagene crea con l'elastina un reticolato nel derma, una maglia di fibre che lo rende tonico, evita lassità cutanea e impedisce che i segni di espressione si trasformino in rughe permanenti. Insomma è una sostanza sacrosanta per chi tiene in modo particolare alla cura della pelle.
COS'È IL COLLAGENE? Il collagene è una proteina strutturale naturalmente presente nel nostro corpo, è il 33% delle proteine. Il nostro corpo la produce naturalmente, ma dai 25 anni in poi la produzione diminuisce, e il collagene già presente inizia a deteriorarsi, complici anche l'inquinamento, il fumo e lo stress.
Con l’avanzare dell’età, però, la sintesi di collagene si riduce e questo porta alla formazione delle prime rughe e un aspetto della pelle meno compatto e più sottile, che porta ad avere la pelle secca, alla formazione delle rughe, oltre che a un indebolimento di tendini e articolazioni.
Il collagene è la sostanza proteica più diffusa nel corpo e, oltre che nel derma, lo si trova in: ossa, cartilagini, legamenti, tendini, capelli e ovunque sia presente del tessuto connettivo.
È costituito da tre proteine che si avvolgono e formano una struttura simile a una corda, disponendosi in modo da tenere la cute ferma e tesa.
È una proteina fibrosa naturalmente presente nel nostro corpo, è uno dei componenti principali del tessuto connettivo, quindi proteina strutturale dell’organismo; ha la funzione di collegare, supportare e nutrire tessuti e organi, si rinnova continuamente; essenziale per il benessere e l’elasticità di tendini, ossa e cute.
Oltre ai comodi e pratici integratori di collagene, il modo più semplice per integrare il collagene è attraverso la dieta. I cibi più ricchi di collagene, sono di origine animale, ma diversi frutti e verdure ricchi di vitamina C, i cibi ricchi degli aminoacidi prolina e glicina, ricchi di minerali come zinco e rame, promuovono la sintesi di questa essenziale proteina. Associando questi cibi ad alimenti ricchi di collagene si ottiene un effetto di potenziamento, quindi pelle compatta e rimpolpata. Il collagene vegetale non esiste.
ALIMENTI RICCHI DI COLLAGENE: Brodo di ossa, le ossa, le cartilagini e i tendini sono ricchi di collagene del tipo 1 (benefico per pelle unghie e capelli), che viene rilasciato da una cottura prolungata. Cuoceteli a fuoco lento, e adoperate il brodo come base di zuppe o risotti; è ricco di aminoacidi e minerali, come zolfo, magnesio e calcio.
POLLO e TACCHINO sono un'ottima fonte di collagene, ma sono meglio i tagli più grassi come cosce sovracosce, o da consumare interi, pelle e cartilagini comprese. Se li preparate lessi, conservate il brodo, un concentrato di collagene e aminoacidi.
PESCI GRASSI, salmone, tonno, sgombro, le sardine consumate intere, la preziosa sostanza si trova nella pelle e nelle spine; sono i più ricchi di collagene, cuocete il tranci di salmone al forno o in padella con la pelle.
TUTTE LE CARNI, di manzo, vitello o maiale che sia, sono fonte di collagene; la proteina è concentrata nel tessuto connettivo e nei tendini, quindi nei tagli più fibrosi e meno digeribili, scegliete costolette e simili.
ALBUME D'UOVO, non è direttamente fonte di collagene, l'uovo, soprattutto l'albume, è ricco di prolina e glicina, gli aminoacidi essenziali per la corretta produzione di collagene nel nostro organismo, un'omelette di albumi d'uovo, per un aumento di proteine ma meno calorie.
GAMBERI, alla brace cotti finché sono ipercroccanti e di cui si può mangiare proprio tutto, guscio e e zampe compresi, il collagene si trova anche nella polpa ma soprattutto nelle parti esterne.
MOLLUSCHI: CALAMARO, OSTRICHE VONGOLE, hanno zinco e rame, gli aminoacidi prolina e licina, precursori del collagene; se piacciono per una pelle più radiosa.
PEPERONI ROSSI, non contengono collagene, ma è una straordinaria fonte di vitamina C (ne hanno più degli agrumi), necessaria per la sintesi del collagene, accoppiate i peperoni rossi a un piatto di carne o pesce, per stimolare al massimo la produzione del collagene.
AGLIO, protagonista della cucina dell'Europa del Sud, è amato e odiato, ma l'aglio ha fra i sui benefici anche quello di potenziare la produzione di collagene; contiene infatti la combinazione vitamina C, zinco e rame. Usatelo come condimento di cibi ricchi di collagene, e anche se potrebbe rovinarvi la vita sociale, la vostra pelle risplenderà.
I LEGUMI, tra cui ceci, fagioli e lenticchie, sono ricchi di vitamina C, magnesio e silicio, che favoriscono la produzione di collagene.
IL COLLAGENE IDROLIZZATO è il prodotto che si ricava sottoponendo il collagene al processo di idrolisi che consente di ridurre il collagene in peptidi, frammenti proteici dal peso molecolare inferiore rispetto alla forma originaria, allo scopo di renderlo più facilmente digeribile e assimilabile. Generalmente, per mettere a punto l’idrolisi si utilizza il collagene bovino, quello suino, quello di pollo oppure quello di pesce (collagene marino idrolizzato) in base alle destinazioni d’uso. Una volta idrolizzato in peptidi, il collagene è più solubile in acqua e altri liquidi, di facile assorbimento intestinale e cutaneo, ben digeribile, maggiormente antiossidante, quindi utilizzabile come ingrediente ottimale sia in campo cosmetico che farmaceutico.
Commenti
Posta un commento