Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024
Immagine
LA BASE  DI TUTTE  LE DIETE CAMMINARE, migliora la circolazione sanguigna e l'ossigenazione di organi e tessuti; stimola positivamente il sistema nervoso; allevia le tensioni e l'ansia generate da accumulo di stress, soprattutto se viene svolta all'aria aperta, nella natura e durante le ore di luce La camminata è, tra le attività più immediata, che quasi tutti possono fare ogni giorno senza difficoltà, camminare con regolarità è utile sia in termini di prevenzione primaria sia di prevenzione secondaria, sia per le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, sia per le patologie che possono svilupparsi come conseguenza di uno stile di vita poco sano, che comprende una dieta ricca di grassi saturi, il vizio del fumo e l’assenza di attività sportiva. La prevenzione primaria, è quella che si effettua per evitare di incorrere in patologie i cui sintomi non si sono ancora manifestati; la prevenzione secondaria è invece quella messa in atto da chi è già stato interessato da una det...
Immagine
STORIA DI DUE RAGÙ  (napoletano e bolognese) Abbiamo cercato di ricostruire l'origine del ragù napoletano e di quello bolognese, tra ricettari e libri storici. I maccheroni alla napoletana (dolci) alla metà del '500, un piatto di maccheroni alla napoletana (descrizione di Cristoforo Messisbugo), era un piatto di spesse tagliatelle fatte con farina, mollica di pane e zucchero impastati con uova e acqua di rosa; questa pasta dalla consistenza morbida e gusto spiccatamente dolce, veniva cotta nel brodo e servita con zucchero e cannella come piatto a sé stante oppure come “contorno” al lesso di cappone. All’epoca, oltre a zucchero e spezie, l’unico condimento utilizzato per la pasta era costituito da burro e formaggio grattugiato. I piatti di pasta in cui si potevano trovare altri ingredienti, tra cui anche la carne, erano quelli destinati ad andare in forno, secondo l’antica tradizione delle lasagne già nel Medioevo. La “pastasciutta” non era diffusa come oggi, preferivano le past...
Immagine
PROTEINE IN CUCINA - FONTE VEGETALE Si pensa che le uniche proteine nobili, migliori dal punto di vista nutrizionale, siano le proteine animali derivate da carne, pesce, uova e formaggi, ma non è così. Le proteine non sono contenute unicamente negli alimenti di origine animale, ma anche in prodotti vegetali; i cibi vegetali ricchi in proteine forniscono altri importanti nutrienti; minerali, fibre, vitamine e acidi grassi essenziali, poveri di grassi saturi e non contengono colesterolo. Proteine vegetali, i pro e i contro dei surrogati della carne; di proteine non si può fare a meno, l’importante è saperle scegliere, associare e variare. Le proteine non sono tutte uguali e si distinguono a seconda del loro valore biologico (VB), cioè della quantità proteica presente e del loro contenuto di amminoacidi essenziali. Quelle vegetali hanno un valore biologico basso se si tratta di cereali, medio se riguarda i legumi. Significa che una dieta di soli cereali è molto carente e una di soli legum...
Immagine
PROTEINE IN CUCINA IL PESCE Le proteine del pesce sono quei macronutrienti contenuti nei pesci, che derivano da animali vertebrati acquatici a sangue freddo, dotati di branchie; essi fanno parte del gruppo "prodotti della pesca", con molluschi e crostacei compresi; contengono dal 15 al 20 % di proteine. Le proteine del pesce hanno un alto VB, pari a 0.78, con un buon apporto di amminoacidi essenziali. Con le proteine del pesce, troviamo micronutrienti importanti, come lo iodio, il calcio e il ferro eme, facilmente assorbibile, queste proteine, si accompagnano anche alle vitamine B2, B12, B1, B3, vitamina D e omega-3. Un buon quantitativo di proteine del pesce sono nell'orata (20.7g su 100g di prodotto), nel pesce azzurro come le sardine (20.8g su 100g di prodotto), ma anche nel tonno (21.5g su 100g di prodotto); valori leggermente inferiori li troviamo nel pesce spada, 16.9g su 100g; nel merluzzo e nello sgombro, 17g su 100g; nelle acciughe e nasello, 16g su 100g di prodo...
Immagine
LE PROTEINE IN CUCINA - LA CARNE Le proteine presenti negli alimenti di origine animale sono ricche di amminoacidi essenziali, ossia che non possono essere sintetizzati dall'organismo ma devono essere introdotti attraverso la dieta; le proteine animali hanno un alto valore biologico, cioè un buon contenuto di amminoacidi essenziali sia dal punto di vista della qualità che della quantità. La CARNE BIANCA è una buona fonte di proteine, in particolare il pollo e il tacchino ne sono ricchi; il pollo crudo senza pelle è costituito da proteine per 19.4g di proteine su 100g di prodotto crudo, il contenuto proteico del tacchino è simile, 18g su 100g di prodotto crudo privato della pelle. Anche la CARNE ROSSA ha un buon contenuto proteico. Il bovino privato dal grasso visibile, contiene 21.3g di proteine su 100g di carne edibile. Le proteine della carne rossa sono, quindi, più o meno le stesse della carne bianca. Quello che davvero differenzia la quantità di grasso non è tanto il tipo di ca...