Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2023
Immagine
FORMAGGI TIPOLOGIE Con classificazione s'intende la distinzione effettuata tra i vari tipi di formaggio a seconda del latte utilizzato, del contenuto in grassi, della consistenza della pasta, del tipo di crosta di cui sono composti e dal processo di stagionatura durante la produzione nei caseifici; si parla di "formaggio" senza altre specificazioni solo quando il latte è totalmente vaccino. I formaggi possono essere classificati secondo almeno otto criteri: In base al TIPO DI LATTE utilizzato si avranno: vaccini, pecorini, caprini, bufalini e misti quando prodotti con miscele di tipo di latte. In base al TRATTAMENTO TERMICO del latte si avranno: Formaggi a latte crudo o pastorizzato. In base al CONTENUTO DI GRASSI si avranno: Formaggi grassi, semigrassi, leggeri, magri. In base alla CONSISTENZA DELLA PASTA si avranno: Formaggi a pasta molle, semidura, dura. In base alla TEMPERATURA DI LAVORAZIONE della pasta si avranno: Formaggi a pasta cruda, semicotta, cotta. In base a...
Immagine
FARE IL FORMAGGIO , è Facile  Cosa occorre: latte, fresco di mungitura, o munto il giorno prima al massimo, non pastorizzato, e caglio liquido naturale, si trova in farmacia. Questo per fare un formaggio generico, poi esistono cagli specifici per fare vari tipi di prodotti, Filtrare bene il latte, poi si mette il latte in una pentola e si porta alla temperatura del bagnetto di un bambino, in pratica 38 gradi, ma non serve il termometro, infilarci il gomito va benissimo. A questo punto si versa il caglio, ce ne va un cucchiaio ogni 5 litri, cosa importante, prima di cominciare, togliere un bicchiere di latte crudo e tenerlo da parte, servirà dopo. A questo punto si lascia riposare il tutto, in luogo non freddo, in modo che la temperatura non cali troppo, per un paio d’ ore, ma il tempo è relativo, la cagliata è pronta quando forma uno strato consistente, sul quale premendo il palmo della mano questo non vi affonda dentro ma incontra una certa resistenza, anche la frusta non affonda...
Immagine
 FORMAGGI ERBORINATI    LI CONOSCI? L'erborinatura è una tecnica di lavorazione casearia che consente lo sviluppo di muffe nella pasta del formaggio con la conseguente comparsa di caratteristiche striature e chiazze blu-verdi. I formaggi che subiscono questo processo vengono detti formaggi erborinati o formaggi a pasta erborinata, o più semplicemente formaggi verdi o formaggi blu. L'etimologia del termine riporta ad erborin, prezzemolo in dialetto milanese, perché è come vedere delle foglioline di prezzemolo all'interno della pasta. L'erborinatura è dovuta alla formazione dei miceli colorati di funghi del genere Penicillium (Penicillium glaucum per la produzione di Gorgonzola o Penicillium roqueforti per la produzione di Roquefort e Danish Blue) che si sviluppano durante la maturazione delle forme. Affidata un tempo solo al caso, l'erborinatura è oggi rigorosamente controllata e ottenuta aggiungendo al latte, prima della cagliata, colture pure e selezionate degli ag...
Immagine
Conoscere un PRODOTTO DI QUALITA’ .  Parliamo di PASTA e di GNOCCHI Materie prime selezionate con cura e scelte tra quelle di alta qualità; semola pregiata, per formati trafilati a bronzo e pasta ripiena. Formaggi, verdure e carni selezionate abbracciano la nostra pasta per un gusto insuperabile. Gli gnocchi, piatto tipico della tradizione culinaria italiana che nelle varie regioni possono differire per impasto, dimensione e forma; un prodotto gustoso, nato dalla classica ricetta che combina patate selezionate e farina di grano tenero. Il mondo dei prodotti alimentari oggi è confusionario, per leggere le etichette di un prodotto, oltre alla lente di ingrandimento, serve dimestichezza e comprensione di numeri e dati, oltre a una buona dose di pazienza. Ma esistono, nel mondo della pasta secca, alcune semplici caratteristiche che possono aiutare il consumatore a capire se quello che ha davanti è un prodotto di qualità o meno. Valutiamo queste caratteristiche: il COLORE; una pasta d...