Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024
Immagine
TORTE SALATE, RUSTICHE,  ORIGINE, STORIA, RICETTE Fu soprattutto a partire dal XIII secolo che il pane cominciò a riempirsi di ogni sorta d'ingredienti, carne, pesce, ortaggi erbe, uova, formaggi, secondo la stagione, alle possibilità, ai gusti e agli usi locali. Nascevano così le cosiddette "torte rustiche" o "salate" dette anche pastelli, pasticci, coppi; inizialmente la crosta esterna era dura e non mangiabile, poi divenne di pasta frolla o sfogliata. Bartolomeo Scappi, il più grande cuoco italiano del Rinascimento ha lasciato nel suo ricettario, pubblicato nel 1570, una vastissima raccolta, quasi un'antologia di ricette locali, tutte interessanti e degne di menzione. Per le torte propone quattro modelli: all'uso di Milano, di Bologna, di Genova e di Napoli; ingredienti diversi, diversi i tipi di carne e di verdura, i grassi utilizzati (burro a Milano, olio a Genova), l'altezza e la sua forma (la torta napoletana può essere aperta, inglobando il m...
Immagine
CIBO: AMORE A PRIMA VISTA Sensi, emozioni e memoria guidano le scelte alimentari. “Noi siamo quello che mangiamo” diceva il filosofo antropologo Ludwig Feuerbach 200 anni fa. L’aforisma sul cibo più citato di sempre fa della nutrizione il principio motore della storia umana; ricordiamo che la parola vitto viene dal latino victum, voce del verbo vivere; per 2/3 degli italiani il cibo è piacere, soddisfazione e felicità. CIBO: AMORE A PRIMA VISTA “È provato che mangiamo con gli occhi; visione e colore contribuiscono alle nostre preferenze alimentari, questo succede perché esiste un meccanismo nel cervello che stabilisce una comunicazione diretta fra i centri che controllano la visione e quelli che regolano l'appetito. Da un esperimento è emerso che i cibi rossi sono ritenuti più ad alto contenuto calorico, mentre i verdi sono associati a poche calorie; questo è stato spiegato dal fatto che il colore rosso rimanda ai cibi più nutrienti, mentre i verdi a quelli più salutari; ma anche g...
Immagine
CIBI ULTRAPROCESSATI I cibi ultralavorati (in inglese: ultra-processed foods, o UPF) sono prodotti alimentari e bevande che hanno subito specifici tipi di trasformazione; sono: BEVANDE analcoliche gassate, energetiche; SNACK CONFEZIONATI dolci e salati; PANE e FOCACCE confezionate in serie; BISCOTTI; PASTICCINI; CARAMELLE; TORTE e preparati per torte; MARGARINA, prodotti da spalmare; CEREALI da colazione zuccherati; YOGURT alla frutta e zuccherati; ZUPPE, NOODLE E DESSERT istantanei in polvere e confezionati; PIATTI PRONTI a base di carne, formaggio, pasta; PIZZA; PEPITE E BASTONCINI di pollame e pesce; SALSICCE, HAMBURGER, HOT DOG a base di carne ricostituita. Gli alimenti ultra trasformati sono la quarta categoria nel sistema di classificazione alimentare NOVA in base alla natura, all'entità e allo scopo della lavorazione industriale degli alimenti. Le altre tre categorie sono: Alimenti non trasformati o minimamente trasformati; Ingredienti industriali trasformati; Alimenti trasf...