Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024
Immagine
PROPRIETÀ DELLA PASTA ARTIGIANALE L'aggiunta di uova fa la differenza nel valore nutrizionale della pasta, apportano proteine complete e vitamine A-D che non è possibile ottenere dalla farina; è buona norma alternare un buon piatto di pasta fresca con quella secca, si è in un regime alimentare ipocalorico. La pasta fresca vanta tantissime proprietà, in un regime di sana ed equilibrata alimentazione, in termini calorici non si discosta di molto da quella secca, vediamo quali sono i valori nutrizionali della pasta artigianale. __100 g di pasta FRESCA ALL'UOVO sono 276 Kcal - 60 g carboidrati; grassi 2,6 g; fibre 2,2 g; proteine 13,6 g; sale 0g. __100 g di pasta SECCA ALL'UOVO sono 320 Kcal - 64 g carboidrati; grassi 2,6 g; fibre 2,2 g; proteine 13,6 g; sale 0 g. __100 g di pasta FRESCA DI SEMOLA sono 270 Kcal - 60 g carboidrati; grassi 0,9 g; fibre 2,2 g; proteine 11,8 g; sale 0 g. __100 g di pasta SECCA DI SEMOLA sono 314 Kcal - 64 g carboidrati; grassi 0,9 g; fibre 2,2 g; p...
Immagine
NON CHIAMARLA DIETA CHIAMALA CORRETTA ALIMENTAZIONE Tra le basi per una corretta alimentazione vi sono anche le buone abitudini a tavola, che consistono nel suddividere la giornata tra pasti principali (colazione, pranzo, cena) e spuntini (a metà mattina e a metà pomeriggio); non saltare mai i pasti, ma anzi dedicarci il giusto tempo; e idratarsi in maniera costante. Il 45-60% delle calorie totali deve essere costituito da carboidrati, meglio se complessi e integrali. Il 15% circa delle calorie deve provenire da proteine (precisamente 0,9 g/kg del peso corporeo) Il 20-35% delle calorie deve essere rappresentato da grassi, di cui meno del 10% saturi. Le proprietà organolettiche di un alimento si riassumono principalmente in cinque attributi: colore e aspetto (vista); sapore (gusto); odore (olfatto); consistenza (tatto); aroma (associazione di organi sensoriali). L’alimentazione è un preziosissimo strumento di salute; per definirsi “corretta”, deve essere sana, equilibrata e varia, che p...
Immagine
CUCINA MEDITERRANEA La cucina mediterranea è l'incontro del diverso modo tradizionale di cibarsi dei popoli stanziati sul Mar Mediterraneo che, condividendo un'area geografica omogenea, nel corso del tempo hanno elaborato una gastronomia fondata sulle varie risorse agricole del proprio territorio, con molti punti in comune. Il Mediterraneo ha favorito la comunanza delle varie culture poiché era possibile navigarvi su rotte più o meno brevi, è stato il punto di incontro di scambi commerciali; i Romani lo chiamarono "Mare nostrum" per significarne una comune cultura romana che cominciò a decadere con l'occupazione araba dell'Africa, della Sicilia e della Spagna che ridusse il Mediterraneo a un mare interno che segnava il confine tra gli stati islamici e cristiani. L'occupazione araba non provocò l'interruzione degli scambi commerciali con l'Occidente dove vennero introdotte nuovi prodotti alimentari come agrumi, zucchero, carciofi, melanzane, pasta s...
Immagine
TUBERI, BULBI, RADICI  E RIZOMI  COMMESTIBILI Consumiamo tantissime verdure che crescono al di sotto della superficie del terreno, scopriamo quali sono e che differenza ci sono tra loro. I TUBERI: Le patate sono il miglior esempio per descrivere le caratteristiche di questa famiglia. I tuberi hanno forma irregolare, la loro dimensione varia dai 3 ai 6 cm. Hanno una “buccia” esterna a protezione della parte interna, normalmente più chiara; a volte hanno escrescenze (dette “occhi”) da cui si sviluppano altre piante che, raggiunta la dimensione massima, non si rinnovano. Ortaggi da tubero sono: Igname o yam; Dioscorea, nome generico per 600 specie diverse di piante del genere, tuberi ricchi di amido, facilmente confusi con la patata dolce (Ipomoea batatas) per via della forma e del colore; Jícama e Goiteño; Malanga; Manioca; Patata; Patata dolce; Taro; Topinambur; tra i tuberi commestibili, il topinambur ha avuto ampia diffusione negli ultimi anni. Merito soprattutto del suo cont...
Immagine
ABBINARE GLI ALIMENTI Benefici di una corretta combinazione di alimenti in un pasto; aspetto importante in una sana alimentazione, ma spesso viene sottovalutato, è l’assorbimento dei nutrienti, regolare i processi digestivi e mantenere il benessere intestinale. Per abbinare correttamente gli alimenti, è importante distinguerli in base ai nutrienti che apportano; CEREALI (pasta, pane, riso, farro, mais, ecc.), fonti principali di carboidrati; LEGUMI (lenticchie, ceci, ecc.), fonti di carboidrati, proteine e fibra; VERDURA, fonte di fibra, vitamine e minerali; FRUTTA, fonte di zuccheri vitamine e minerali; CARNE, PESCE, UOVA E LATTICINI, fonti di proteine; OLI E LATTICINI, fonti di grassi. ABBINAMENTI SBAGLIATI: le coppie di alimenti da non mangiare insieme; spesso consumiamo nello stesso pasto alimenti che possono rallentare e affaticare la digestione, è importante bilanciare al meglio non solo i pasti ma anche gli ingredienti di ogni piatto, in modo da favorire una naturale e veloce as...