Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024
Immagine
RICETTE giro delle città d'Italia 1a Tappa - AOSTA -  PASTA ALLA VALDOSTANA   INGREDIENTI per 4 persone: 400/500g pasta secca (penne o rustiche), 200g prosciutto cotto a cubetti, 200g fontina, 100g Parmigiano Reggiano, 200g panna fresca, sale, prezzemolo, una noce di burro. PROCEDIMENTO: mettete in una padella la noce di burro e il prosciutto cotto, fate dorare e unite la fontina tagliata a strisce con la panna. Nel frattempo fate bollire una pentola d'acqua salata, unite la pasta; scolatela al dente e versatela nella padella con il prosciutto e la fontina. Fate saltare 2' sul fuoco, spegnete, spolverate di Parmigiano Reggiano, unite il prezzemolo e servite. 
Immagine
FELICITÀ ALIMENTARE PASTA FORMA  E SOSTANZA Le minestre, le zuppe, le creme non hanno forma propria, ma assumono quella del recipiente in cui sono contenute, la pasta è forma allo stato puro, forma assoluta, perché senza forma non ci sarebbe pasta, almeno come noi la intendiamo. Pasta, è l'impasto, il magma di acqua e farina che attende di essere plasmato, di assumere forma sotto le mani esperte delle sfogline, ne 'sentono' il calore, modellano, allungano, allargano, tagliano, piegano, farciscono, chiudono. I ricettari del '400/'500 ne conoscono già innumerevoli forme, e i nomi che troviamo nei testi del '600 sono un omaggio alla fantasia e alla creatività dei pastai. L'esperienza insegna che formati diversi di pasta, se possono essere uguali nella sostanza, di fatto producono risultati diversi sul piano sensoriale. Prescindiamo dai condimenti, che evidentemente fanno la differenza. Corrediamo la pasta di solo burro e parmigiano, condimento 'classico...
Immagine
PESCE AZZURRO La denominazione pesce azzurro non ha origini scientifiche, ma commerciali, facciamo riferimento a numerose specie di pesci d’acqua salata riconoscibili per la conformazione fisica e nutrizionale; sono caratterizzati da una facile reperibilità nel mar mediterraneo, dal dorso con riflessi blu scuro, striature verdi argentate, ventre argenteo, mancanza di squame, buon rapporto qualità/prezzo; per questi motivi viene incluso nella nostra dieta. In ordine d'importanza di pesce azzurro vanno annoverati gli SGOMBRI, ACCIUGHE, SARDE, ARINGHE, AGUGLIE, ALACCIA, PALAMITA, CHEPPIA, LANZARDO, LECCIA, PESCE SCIABOLA, IL SURO, LO SPRATTO, IL PESCE SERRA, IL CICERELLO E LA COSTARDELLA. Uno dei benefici del pesce azzurro, dal punto di vista nutrizionale, è l’abbondanza di omega3. Questi grassi, a differenza di quelli che troviamo nella carne, sono un toccasana per la salute, proteggono il sistema cardio-circolatorio, prevengono malattie come l‘Alzheimer e contrastano alcune forme tu...