RICETTE giro delle città d'Italia
1a Tappa - AOSTA - 
PASTA ALLA VALDOSTANA 
INGREDIENTI per 4 persone: 400/500g pasta secca (penne o rustiche), 200g prosciutto cotto a cubetti, 200g fontina, 100g Parmigiano Reggiano, 200g panna fresca, sale, prezzemolo, una noce di burro. PROCEDIMENTO: mettete in una padella la noce di burro e il prosciutto cotto, fate dorare e unite la fontina tagliata a strisce con la panna. Nel frattempo fate bollire una pentola d'acqua
salata, unite la pasta; scolatela al dente e versatela nella padella con il prosciutto e la fontina. Fate saltare 2' sul fuoco, spegnete, spolverate di Parmigiano Reggiano, unite il prezzemolo e servite. 


2a Tappa - TORINO
TAJARIN CON FEGATIN
INGREDIENTI per 4 persone: 500g pasta fresca (Tagliolini, Fettuccine); 300g di fegatini e cuori di pollo separati e tritati a coltello; 70 gr. di burro; mezza cipolla tritata; 100g di vino bianco; 1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro; sale q.b.
PROCEDIMENTO: in un tegame fate imbiondire la cipolla con il burro, unite i cuori di pollo, fateli rosolare e spruzzateli con il vino, appena evaporato aggiungete il concentrato di pomodoro e un mestolo di acqua bollente. Quando i cuori saranno quasi cotti, unite i fegatini, cuoceteli pochi minuti e salate. Versate questo sugo sui “tajarin”, lessati nel contempo in abbondante acqua salata, e scolati al dente. Mescolate e servite fumante. 

3a Tappa - GENOVA  
RAVIOLI AL TOCCO (u tuccu) 
INGREDIENTI per 4 persone 500g di pasta ripiena (ravioli); per il sugo di carne (TOCCO): 1 cipolla, 1 carota, prezzemolo, 2 spicchio d’aglio, 1 costa di sedano, olio EVO q.b.; 200g di carne di maiale; 1 bicchiere di vino rosso, 500g di pomodori pelati; 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, sale, q.b.
PREPARAZIONE: tritiamo la cipolla, la carota, il sedano, il prezzemolo e l’aglio, mettiamo il tutto in un tegame con
l’olio EVO, cominciamo a rosolare lentamente; tagliamo a coltello la carne in pezzetti che uniamo al battuto e mescoliamo il tutto, cuocere per 10', mettiamo il vino rosso e poi i pelati, la conserva e acqua per farlo cuocere lentamente 1 ora e mezza. Cuociamo in acqua salata i ravioli, scoliamo quando vengono a galla uniamo al sugo, mescoliamo e saltiamo un paio di minuti; aggiungiamo il parmigiano se piace.
 
4a Tappa - IMPERIA
LINGUINE ALL'IMPERIESE 
PREPARAZIONE e INGREDIENTI Per 4 persone: mentre cuociono acqua salata 400/500g di pasta secca (spaghetti o linguine), versare nel bicchiere del frullatore: 50g di foglie di basilico, 3 cucchiai di parmigiano, 2 spicchi d'aglio, 1 rametto di maggiorana, 3/4 cucchiai d'Olio D'oliva Extra-vergine, 3/4 gherigli di noci, 1 pizzico di sale grosso e 3/4 cucchiai d'acqua di cottura della pasta. Frullare finché il composto sia omogeneo, versare sugli spaghetti scolati al dente, mescolare e impiattare. 
5a Tappa - MILANO
SPAGHETTI AL MERLUZZO 
PREPARAZIONE e INGREDIENTI per 4 persone, 400/500g pasta secca (Spaghetti, Fettuccine, Linguine); 4 cucchiai d'olio EVO; 1 cipolla; 2 spicchi d'aglio; 1 peperoncino; 5 pezzi di cuore di merluzzo surgelati; 400g di polpa
di pomodoro; 1 cucchiaio di capperi; 1 cucchiaio di pinoli; 200g di olive denocciolate miste; prezzemolo tritato, vino bianco secco, sale q.b. In una padella versare l'olio, la cipolla tagliata sottile, gli spicchi d'aglio e il peperoncino, rosolare a fuoco basso; quando prendono colore togliere dalla padella l'aglio e peperoncino, inserire i cuori di merluzzo decongelati, dopo 8/10' di cottura spezzettarli, alzare il fuoco e coprire il merluzzo con il vino bianco secco; quando il vino è evaporato, inserire polpa di pomodoro, mescolare e aggiungere i capperi, le olive e i pinoli, cuocere per 20' circa. Far bollire a parte gli spaghetti, cottura al dente, versarli nella padella mantenuta a fuoco basso, mescolarli per circa due minuti, impiattare il tutto e dopo spolverata di prezzemolo fresco tritato, portare in tavola.
 
6a Tappa - VERONA
BIGOLI CON LE SARDE 
INGREDIENTI per 4 persone, 500g di pasta fresca (bigoli o spaghettoni freschi); 10 Sarde sotto sale; 1 bicchiere di Olio extra vergine d'oliva; 1 Cipolla; pepe nero, Vino bianco, 2 Spicchio d’aglio, q.b. 
PREPARAZIONE: pulite le sarde eliminando la testa, le lische e le squame; sciacquatele, asciugatele su carta assorbente e tagliatele a tocchetti. In una padella scaldate l’olio e mettetevi l’aglio schiacciato intero e la cipolla tagliata a pezzettini, poi unite le sarde tritate, mescolate, unite un po’ di vino bianco e lasciate cuocere fino a quando i pezzettini di pesce non saranno ridotti in salsina. cuocete la pasta in acqua salata al dente, scolateli e versateli nel tegame, spadellateli per 2' e servite immediatamente. 

7a Tappa - TRENTO 
PENNE AL BAFFO 
INGREDIENTI per 4 persone: 400/500g pasta secca (penne, rigatoni, casarecce); 1 cipolla; 150 g prosciutto cotto; 250 ml di panna da cucina; 150g passata di pomodoro; olio EVO, sale, prezzemolo q.b. 
PROCEDIMENTO: Tritate la cipolla finemente, poi fatela appassire in una padella con l'olio, tagliate il prosciutto cotto a pezzetti e tritate il prezzemolo; aggiungeteli in padella, fate insaporire con la cipolla per 2/3', aggiungete la panna fresca, la passata ed il sale se serve; mescolate fino ad ottenere una crema, cuocere fino ad ottenere una salsa densa; in acqua salata, cuocere la pasta e scolarla al dente, versatele in padella con il condimento. Saltate la pasta in padella per un paio di minuti, impiattate e sevite.
 
8a Tappa - UDINE -
TAGLIOLINI AL 
SAN DANIELE 
Un ottimo prosciutto di San Daniele tritato, oppure tagliato in un'unica fetta dello spessore di 5/6mm e poi ridotto a dadini. INGREDIENTI per 4 persone: 400/500g di pasta all'uovo (tagliolini, linguine, fettuccine); 200g prosciutto di San Daniele; 4 fette di San Daniele tagliato sottilissimo; 250 ml crema di latte; burro, semi di papavero, sale e pepe q.b. 
PROCEDIMENTO: rosolare i dadini di prosciutto in poco burro, quando sono ben dorati, aggiungere la crema di latte, mescolare delicatamente e lasciar insaporire a fuoco dolce alcuni minuti; quando l'acqua bolle, salarla e buttarci la pasta, scolarla al dente e versarla direttamente nel tegame con il sugo, far mantecare aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura, cospargere la pasta con i semi di papavero e una spolverata di pepe a piacere. Impiattare decorando ogni piatto con la fetta intera di prosciutto di San Daniele tagliata sottile. Buon appetito! 

9a Tappa - VENEZIA 
BIGOLI CON RAGÙ D’ANATRA 
Uno dei condimenti più tradizionali di questa pasta è il sugo d'anatra e può essere con il pomodoro oppure in bianco. 
INGREDIENTI per 4 persone: 400g polpa di anatra. 400g brodo di carne; 400/500g di pasta fresca (bigoli, spaghettoni. fettuccine, gnocchi di patate); 100g vino rosso stagionato; 80g Parmigiano reggiano stagionato; 70g carote; 60g scalogno; 50g sedano; alloro, rosmarino, arancia, concentrato di pomodoro, olio EVO, sale, pepe q.b.
PROCEDIMENTO: eliminate la pelle dell’anatra e tagliate la polpa con il coltello in un battuto; tritate sedano, carota e scalogno e appassiteli in una casseruola con un filo di olio; unite la carne, 1 foglia di alloro e 1 rametto di rosmarino; sfumate con il vino e aggiungete 2 cucchiai di concentrato di pomodoro. Cuocete il ragù per 2 ore, bagnando di tanto in tanto con il brodo. Aggiustate di sale e pepe a fine cottura. Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolateli al dente e versateli nella casseruola del ragù, mescolando finché non saranno ben conditi. Profumate i piatti con una grattugiata di scorza di arancia, impiattate e aggiungete alcune scaglie di Parmigiano reggiano, servite caldo. 

10a Tappa - BOLOGNA 
TORTELLONI MATTI (BALANZONI)
Per 4/5 persone (circa 90 balanzoni) INGREDIENTI Per la pasta: farina 00 300g; 3 uova medie; 30g spinaci freschi. INGREDIENTI Per il ripieno: 230g ricotta vaccina; 170g mortadella; 100g parmigiano grattugiato; 130g spinaci freschi; noce moscata, sale, pepe q.b. 
INGREDIENTI Per il condimento: 120g burro; salvia 8/10 foglie; parmigiano grattugiato 80g. PROCEDIMENTO Per la pasta: frulla le uova con gli spinaci freschi, fino ad ottenere un composto omogeneo; metti la farina nella ciotola di una planetaria munita di gancio, azionala versando a filo il composto di uovo fino a formare un impasto liscio e compatto o lavora a mano impastando prima in una ciotola e successivamente su una spianatoia. Trasferisci l’impasto su di un piano di lavoro, avvolgilo con la pellicola trasparente o coprilo con una ciotola rovesciata e lascialo riposare per 30 minuti. Per il ripieno: cuoci in acqua bollente salata gli spinaci per un minuto; scolali e falli raffreddare in acqua ghiacciata, scolali e strizzali per eliminare l’acqua in eccesso.
Frulla la mortadella fino a renderla cremosa, aggiungi poi la ricotta e gli spinaci, il formaggio grattugiato, il sale il pepe e la noce moscata. Trasferisci il ripieno in un sac à poche senza bocchetta. Composizione del Balanzone: Prendi un po’ d’impasto riposato e stendilo con la sfogliatrice, ricava dalla striscia una sfoglia sottile e lunga 60 cm e alta 12 cm; tagliala poi per il lungo formando due strisce di 6 cm di larghezza, hai dei quadrati di 6 cm di lato; Spremi al centro 7g di ripieno e chiudi ogni quadrato su se’ stesso facendo combaciare i due angoli opposti ottenendo un triangolo; nel sigillarlo bene, fai uscire l’aria dall’interno, sistema il triangolo con la punta verso l’alto, piega i due lembi laterali verso l’interno alzando così la punta del triangolo, sigilla le due estremità tra loro; hai ottenuto il tuo primo balanzone, ora ripeti
per ottenere circa 90 balanzoni. Fai bollire ora i balanzoni in abbondante acqua salata per 5-6 minuti, nel frattempo, fai sciogliere il burro in una padella dal fondo largo assieme alle foglie di salvia e non appena i balanzoni saranno pronti scolali e mettili direttamente nella padella, saltandoli con gli ingredienti; spegni il fuoco e mantecali con il formaggio grattugiato e un mestolino di acqua di cottura, disponili nei piatti da portata e servili caldi. P.S.:Puoi preparare in anticipo i balanzoni e conservarli fuori frigo per qualche ora o in frigorifero ben separati. Puoi anche congelarli su vassoi e poi riunirli in sacchetti da freezer. 

11a Tappa - RIMINI
I CAPPELLETTI (caplèt) 
La sfoglia e l’impasto INGREDIENTI per 4/5 persone: 500g di farina di grano duro; 6 uova; 200g di macinato di manzo; 200g di macinato di maiale; 200g di grana padano grattugiato; 200g di ricotta; noce moscata; 1 limone; sale e pepe q.b. 
PROCEDIMENTO: In una ciotola amalgamare il macinato di suino, quello di manzo, la ricotta e il grana grattugiato e un uovo fino ad ottenere un composto omogeneo, spolverare di noce moscata, pepe, sale, scorza di un limone grattugiata; rimescolare e lasciare riposare. Preparare la sfoglia, su un tagliare disporre a monte la farina scavare un foro all’interno in cui aprire le 5 uova. Amalgamare il tutto
fino ad ottenere una pasta omogenea e morbida, con il mattarello stendere la sfoglia fino a veli di pasta di qualche millimetro; tagliare la sfoglia a striscioline e poi in quadrati di circa 5cm di lato. Disporre in ogni quadratino un po’ di ripieno, chiudere prima a triangolo, poi congiungere le due ali di pasta dietro alla “pancia” del cappelletto fino a dargli la caratteristica forma a “cappello”. Questa pasta ripiena è squisita se aggiunta a un normale brodo di carne e a sughi asciutti come ragù o affini. 

12a Tappa - PESARO 
PASTA CON I FAGIOLI FRESCHI 
Piatto unico, in cui si abbinanocereali e legumi. Si gusta in genere calda, ma è ottima anche tiepida. 
INGREDIENTI per 4 persone: 250g di pasta secca (Tagliatelle, Fettuccine, Pappardelle); 400g di fagioli borlotti in scatola; 3 spicchi di aglio; 8 foglie di salvia; 1 costa di sedano;1 carota ; 1 cipolla ; 4 cucchiai di olio extravergine di oliva; prezzemolo, Pepe nero, sale q.b. 
PREPARAZIONE: in un tegame mettere i fagioli e l'aglio, coprirli abbondantemente di acqua calda, cuocere per 10', assaggiare acqua e fagioli, devono essere ben cotti e saporiti, regolare di sale; scolare i fagioli conservando il liquido di cottura, eliminare l'aglio; mettere metà fagioli da parte e passare o frullare gli altri
aiutandosi con l' acqua di cottura. Tritare sedano, carota e cipolla, far soffriggere e dorare il trito nell'olio unire un mestolo di acqua di cottura dei fagioli e cuocere per 10' a fiamma bassa, poi alzare la fiamma, aggiungere i fagioli interi e insaporire qualche minuto a fiamma vivace; unire i fagioli frullati, acqua calda di cottura dei fagioli, girare e lasciare riprendere il bollore. Quando ha ripreso il bollore buttare la pasta e cuocere mescolando spesso con un cucchiaio di legno, aggiungere qualche mestolo di acqua calda di cottura dei fagioli se la minestra tende ad asciugarsi, tenerla piuttosto liquida perchè a fine cottura tenderà ad addensarsi. Nel frattempo lavare il prezzemolo, tritarlo con la mezzaluna su un tagliere, spegnere il fuoco, regolare di sale, profumare con pepe e prezzemolo tritato. Lasciare intiepidire 5 minuti con il coperchio e servire con un filo d'olio a crudo.
 
13a Tappa - ANCONA 
MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE AL RAGÙ

INGREDIENTI per 4/5 perone: 400/500g di pasta fresca (Maccheroncini di Campofilone, Tagliolini, Linguine), 1 costa di sedano; 1 carota; 1 cipolla; 250g di vitellone macinato; 150g di maiale macinato; 100/120g rigaglie di pollo; 1 bicchiere di vino bianco; olio EVO; 1Kg pomodori pelati; pecorino e/o parmigiano grattugiato, sale, pepe q.b.
PREPARAZIONE: in una pentola con olio, imbiondire un trito di cipolla, carota e sedano, poi aggiungere sale, pepe, carne macinata, poi le rigaglie; Rosolare a fuoco vivo, evaporare con il vino bianco; unire i pomodori pelati, cuocere a fuoco lento per 2 ore e mezza, mescolando ogni tanto. Cuoci la pasta in una pentola d’acqua bollente salata, scola la pasta al dente, condisci con il sugo preparato e spolvera con parmigiano o pecorino grattugiato. 

14a Tappa - PESCARA -
PASTA ALLA MUGNAIA

INGREDIENTI per 4/5 persone: 500g pasta (spaghetti alla chitarra, maccheroni di campofiline, tagliolini), 200g di carne di vitello e maiale con osso; 1 cipolla; 1 carota; 2 peperoni ; 1 melanzana; 1 kg pelati di pomodoro a pezzetti; 150 gr di olio EVO; Parmigiano o pecorino, Sale q.b. PROCEDIMENTO: riscaldate in una padella o tegame capiente dell’olio e rosolate la carne, aggiungete il trito ottenuto con cipolla, carota e un peperone, il sedano per insaporire se piace; inserire la melanzana e peperone a pezzi, abbassare la fiamma e lasciare cuocere per circa mezz’ora. Intanto, cuocete la pasta, scolate al dente, conservate un po’ d’acqua di cottura, versate la pasta direttamrnte nel tegame del condimento e fatela insaporire bene, se tende a seccare troppo, aggiungete un po’ di acqua di cotture e proseguite, il risultato dovrà essere cremoso. Servite e aggiungete, a piacere, parmigiano o pecorino. Buon appetito! 

15a Tappa - FOGGIA -
ORECCHIETTE E BROCCOLI

INGREDIENTI: per 4/5 persone: 500g di pasta (orecchiette, rigatoni); 2 kg di broccoli o cime di rape; 100g di acciughe; 2/3 denti d'alio: 1 peperoncino se piace, olio EVO. sale q.b. PROCEDIMENTO: Lessare i broccoli o le cime di rapa, cuocere la pasta nella stessa pentola e acqua della verdura, scolare il tutto e condire con olio in cui si è soffritto l'aglio e il peperoncino. I filetti di acciughe si uniscono all'olio quando l'aglio è dorato.

16a Tappa - BARI - LAGANE E COZZE ALLA BARESE

INGREDIENTI per 4/5 persone: 500g di pasta (Lagane, fettuccine, pappardelle); 24 cozze fresche: 140g di pecorino grattugiato; 50g di pangrattato; 2 uova; 400g di passato di pomodoro; 2 spicchi di aglio; prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b. 
PROCEDIMENTO: lavate bene le cozze sotto l’acqua corrente, poi apritele con un coltellino ed eliminate le impurità. Mescolate 100g di pecorino con il pangrattato, le uova, il prezzemolo e uno spicchio di aglio tritati, sale e pepe, ottenete un impasto duro che suddividerete nelle due valve, riempiendo quelle vuote e mascherando il mollusco nell’altra; fate dorare l’aglio rimasto con 3 cucchiai d’olio, unite il passato di pomodoro, salate, pepate, fatelo un poco restringere, poi adagiate nel sugo le cozze ripiene e fatele cuocere per una decina di minuti. pCuocete la pasta al dente, scolatela, conditele con il sugo, impiattate e disponete le cozze sopra la pasta condita, spolverate il tutto di pecorino, servite caldo. 

17a Tappa - CATANZARO - BUCATINI CON IL BACCALÀ 

INGRENDIENTI per 4/5 persone:
400/500g di pasta (bucatini, spaghetti, spaghettoni); 1cipolla; 3/4 spicchi di aglio; 300g di baccalà dissalato; 320g di pomodori pelati; peperone in polvere, prezzemolo fresco, olio extravergine di oliva q.b. PREPARAZIONE: rosolare in una padella l’aglio schiacciato e la cipolla tritata; aggiungete il baccalà tagliato a tocchetti grossolani e i pelati tritati; quindi, fate cuocere il tutto a fuoco lento per 15/20', aggiungete il peperone in polvere, cuocere per altri 15'; cuocere in acqua salata i bucatini, scolarli al dente, fateli saltare in padella per un paio di minuti con il sugo di baccalà. Impiattate e servite con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. 

18a Tappa - MESSINA -
PASTA CON LA MOLLICA 
O ‘CA MUDDICA 
INGREDIENTI per 4/5 persone: 500g pasta (spaghetti, spaghettoni, fettuccine); 60 gr pane mollica; 5/6 acciughe o alici sott’olio; 1 peperoncino; 200 gr olive miste denocciolate; 2/3 spicchi d'aglio, prezzemolo tritato, olio di oliva extravergine, sale q.b. 
PREPARAZIONE: scalda in un tegame 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine e il trito di prezzemolo e aglio, insaporire 5' mescola e unisci 1 peperoncino piccante sbriciolato e le acciughe, sminuzzale con un cucchiaio di legno, mescola un paio di minuti e spegni. Scalda 1 cucchiaio di olio in un pentolino antiaderente e fai rosolare la mollica di pane, mescolandola con un cucchiaio di legno, finché diventa dorata. Cuoci la pasta in acqua bollente salata; Scolala al dente e versala nella padella con le olive, Fai saltare su fuoco vivace 2 minuti, cospargi con la mollica e servi subito ben calda.
 
19a Tappa - SIRACUSA -
PASTA ALLA SIRACUSANA 

INGREDIENTI per 4/5 persone: pasta 400/500g (penne, rigatoni, spaghetti); 1 Melanzana; 2 denti d'aglio; 8 Pomodori ramati; 1 Peperone rosso, 1 giallo e 1 verde; Olio EVO; 8/10 oive nere denocciolate; 1 cucchiaio di Capperi; 2/3 Acciughe; qualche foglia di Basilico, Caciocavallo gratugiato q.b. PREPARAZIONE: insaporite in una padella mezzo bicchiere d'olio d'oliva con un po' d'aglio, che sarà tolto; friggetevi una melanzana, tagliata in dadini, da tenere da parte. Soffriggete 8 pomodori maturi pelati, da tagliare a pezzi, insieme a 3 peperoni a fettine, prima arrostiti e pelati; cuocete per 15' poi aggiungete olive nere disossate, un cucchiaio di capperi, basilico tritato e le acciughe schiacciate, mescolate e amalgamate per un paio di minuti; cuocete lentamente la pasta scolatela al dente e conditela, impiattate e decorate con i dadini di melanzane fritti e con del caciocavallo grattugiato. 

20a Tappa - PALERMO 
PASTA AL RAGÙ
CON PISELLI 
INGREDIENTI per 4/5 persone: 500g pasta secca (Rigatoni, Penne, Conchiglioni); 250g di carne di vitello macinato; 250g carne di maiale macinato; soffritto: (1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano tritati); 1 foglia di alloro; 700g di passata di pomodoro; 250g di piselli; 20g di concentrato di pomodoro; 1 bicchiere di vino rosso, olio EVO, noce moscata, sale q.b. 
PREPARAZIONE: appassite il soffritto in una pentola con olio extravergine d’oliva, poi aggiungete la foglia di alloro mescolate un paio di minuti con un cucchiaio di legno; aggiungete la carne macinata, mescolate 4/5' e aggiungete la noce moscata; finire di cuocere la carne e poi sfumare con il vino; togliere la foglia di alloro, versare la passata e il concentrato di pomodoro; mescolare qualche minuto e raggiungete il bollore, aggiungete i piselli e abbassate la fiamma; coprite e cuocete per 90' mescolando ogni tanto. Cuocere la pasta e condire. (il ragù è adatto per gli arancini).

21a Tappa - CAGLIARI
MALLOREDDUS ALLA CAMPIDANESE 

Per chi non li conosce i malloreddus sono un tipo di pasta di grano duro tipico della Sardegna, in commercio sotto il nome di "gnocchetti sardi". INGREDIENTI per 4/5 persone 500g di pasta secca; 150g di salsiccia fresca; 500g di passata di pomodoro; 1/2 bicchiere d'olio EVO; 1 spicchio d’aglio; ½ cipolla; 5/6 foglie di basilico; una bustina di zafferano di Tuili; pecorino grattugiato, sale q.b. 
PREPARAZIONE: Rosolate nell'olio d’oliva la cipolla e l’aglio finemente tritati. Sgranate la salsiccia e unitela al soffritto, cuocetela per 10'; aggiungete la passata di pomodoro, una presa di sale e ½ cucchiaino di zucchero per togliere l’acidità. Cuocete per circa 30' a fiamma moderata, aggiungete le foglie di basilico e la bustina di zafferano di Tuili stemperato in mezzo bicchiere di acqua tiepida; cuocete il ragù a fiamma bassa fino a quando si sarà addensato. Lessate i malloredus in acqua bollente salata; scolateli al dente, versateli nel tegame del ragù, aggiungete il pecorino per farli mantecare. Impiattare e servite caldissimi.

 
22a Tappa - SASSARI  
SPAGHETTI CON LE COZZE 

INGREDIENTI per 4/5 persone: 500g di pasta (spaghetti, gnocchetti sardi, linguine); 1 kg di cozze fresche; prezzemolo, olio ExtraVergine d'Oliva, aglio e peproncino a piacere, pomodoro secco, pomodoro fresco al proprio gusto. 
PREPARAZIONE: cominciate con il pulire sotto l'acqua corrente le cozze; scaldare un filo d'olio in un tegame largo e metteteci le cozze ancora chiuse, coprite il tegame; quando si saranno aperte toglietele dal fuoco una ad una, e sgusciarle; in un'altra padella, scaldate l'olio l'aglio e il peperoncino, poi il pomodoro secco tagliato finemente e il pomodoro fresco tagliato a cubetti, le cozze sgusciate e l'acqua di mare rimasta nel tegame, dove si sono aperte le cozze, scaldare il tutto. Nel frattempo cuocete la pasta in acqua salata bollente che scolerete al dente e verserete nella padella con il condimento; saltare a fuoco medio per circa un minuto, spegnere il fuoco e aggiungere il prezzemolo tritato, amalgamare tutti i sapori alla pasta. Impiattate con un'altra spolverata di prezzemolo a piacere. Buon appetito. 

23a Tappa - NAPOLI
SPAGHETTI ALLE VONGOLE 

INGREDIENTI per 4/5 persone: 500g di pasta (spaghetti, linguine, calamarata); 1 kg di vongole veraci; 2/3 spicchi di aglio, olio EVO, peperoncino se piace, prezzemolo, sale q.b. 
PREPARAZIONE: fate spurgare 3/4 ore le vongole fresche in acqua fredda, calcolando 35g di sale a litro d'acqua; ponetele in un colino che le terrà sospese dal fondo della boule in cui finiranno le scorie espulse, tenete la boule in frigo chiusa con la pellicola alimentare; scolatele e sciaquatele sotto il getto dell’acqua fredda. Mettete le vongole in una padella con l'aglio, il peperoncino e l'olio a fuoco vivo e poi sigillate con un coperchio, quando le vongole saranno totalmente aperte, sgusciatene il 70%, eliminate le vongole chiuse, recuperate il liquido ottenuto e filtratelo; scaldare in una padella l'olio con l'aglio e il prezzemolo tritato finemente, aggiungete l'acqua di cottura delle vongole filtrata; cuocete gli spaghetti in acqua bollente salata. Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nella padella, mescolate bene un paio di minuti, unite le vongole con il guscio e il prezzemolo tritato, aggiungete olio a crudo, servite ben caldi. 

24a Tappa - POTENZA
CAVATELLI DEL
"PEZZENTE" 
I cavatelli del “pezzente” sono conditi con una salsiccia brevemente stagionata. cavatelli (orecchiette) formato tipico di Basilicata, Puglia e Molise. INGREDIENTI per 4/5 persone: 500g di pasta (Orecchiette, Paccheri, Rustiche); 300g passata di pomodoro; 250g salsiccia; olio EVO, alloro, cipolla, pecorino grattugiato, sale, pepe q.b. PROCEDIMENTO: in un tegame di coccio con un filo d'olio, soffriggetela salsiccia pelata e tagliata a cubetti, la cipolla tritata e una foglia di alloro; cuocere per 5'poi aggiungete la passata di pomodoro, controllate sale, pepe e fate cuocere ancora per 5'; unire alla salsa la pasta cotta e scolata molto al dente, mescolate e completate la cottura; aggiungete il pecorino grattugiato e servite ben calda, accompagnata da altro formaggio grattugiato.

25a TAPPA  CAMPOBASSO PASTA AL “SUGO DI CARNE"
 
INGREDIENTI per 4 persone: 500g di pasta (rigatoni, orecchiette, conchiglioni); 800g di macinato di maiale; 1/2 bicchiere di vino bianco; 3 spicchi d’aglio; 1,5 litri di passata di pomodoro; 1 cipolla; Olio EVO, pecorino gratugiato sale, pepe o peperoncino q.b. 

PREPARAZIONE: in una pentola lasciare indorare l’aglio e la cipolla tagliata e fette sottili nell’olio; calare il macinato, cuocere per 10' mescolando, sfumare con il vino bianco e aggiungere il pomodoro, lasciare in cottura a fuoco basso per almeno 90 minuti. Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata; scolare al dente, condire con il ragù, spolverare con il pecorino se piace. Buon appetito.
 
26a Tappa - L'AQUILA 
SPAGHETTI ALLA
CHITARRA
CON PALLOTTINE
(polpettine) 

INGREDIENTI per 4/5 porzioni: 500g di pasta (Spaghetti alla chitarra, spaghettoni, Linguine), 300g passata di pomodoro; 300g polpa di manzo macinata; 60g formaggio grattugiato; 40g mollica di pane; zucchero; noce moscata; latte; aglio; cipolla bianca; olio extravergine di oliva; sale, pepe q.b. 

PROCEDIMENTO: soffriggete in un tegame 1 cipolla tritata e 1 dente d'aglio schiacciato, con 3 cucchiai di olio per 3'; aggiungete la passata di pomodoro, una tazzina di acqua, sale e un pizzico di zucchero, cuocete per 30'. Ammollate la mollica di pane in 5 cucchiai di latte, strizzatela bene e unitela alla carne macinata e al formaggio grattugiato; aggiungete una generosa grattugiata di noce moscata, salate, pepate e mescolate bene. Formate delle pallottine grandi come olive e cuocetele, un poco alla volta, in una padella con olio ben caldo, mescolandole per farle arrostire in modo uniforme; scolatele dall'olio e conditele con la metà del sugo di pomodoro. Cuocete gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua bollente salata; scolateli al dente e insaporiteli nella padella con il sugo di pomodoro rimasto; impiattate, guarnite con le pallottine e aggiungete a piacere il pecorino grattugiato. 

27a Tappa - PERUGIA -
SPAGHETTI AL RANCETTO 

INGREDIENTI per 4/5 persone: 500g di pasta (Spaghetti, Spaghettoni, Fettuccine); 200g di pancetta; 2 cucchiai di olio E.V.O.; 1 cipolla bianca; 400 gr. di pomodori pelati; pecorino grattugiato, sale, pepe, ciuffetto di maggiorana q.b. 

PROCEDIMENTO: appassire per qualche minuto in una padella con olio la cipolla tritata finemente, poi aggiungere la pancetta tagliata a cubetti; rosolare per qualche minuto ed aggiungere i pomodori pelati tagliati a pezzettini; cuocere a fuoco lento per 10' e regolare di sale e pepe. Cuocere la pasta in una pentola con acqua salata, scolare la pasta al dente, versarla nella padella con il condimento, insaporire sul fuoco 2', aggiungere la maggiorana, impiattare gli spaghetti ben caldi e con una spolverata di pecorino. 

28a Tappa - FIRENZE 
PICI AL RAGÙ BIANCO

INGREDIENTI per 4/5 persone: 500g di pasta (Pici, Spaghettoni, pappardelle); 400 gr macinato di maiale; 1 cipolla; 1 carota; 1 rametto di rosmarino; 1 foglia di alloro; ½ bicchiere di vino bianco; ½ bicchiere di brodo o acqua; Olio EVO; Sale, pepe q.b. formaggio gratugiato se piace. 

PREPARAZIONE: rosolarle in un tegame con un filo di olio EVO un trito di cipolla e carota, poi unire il macinato e soffriggere a fuoco vivo per circa 3/5' rimescolando; sfumare con il vino bianco e abbassare la fiamma, unire il brodo o l’acqua calda, l’alloro, il rosmarino, sale e pepe a piacimento. Coprire con il coperchio e proseguire con una lenta cottura, per circa una ora. Lessare la pasta in acqua salata, scolarli al dente e condire con il ragù, impiattare e spolverare con il formaggio gratugiato a piacere. 

29a Tappa - GROSSETO 
PASTA AL 
RAGÙ DI POLPO 

INGREDIENTI per 4/5 persone: 500g pasta (Rigatoni, Penne, Spaghettoni); 1Kg circa polpo fresco; 1 Cipolla; 1 Carote; 1 costa di Sedano; 1 dente d'aglio; 1.5 cucchiai Concentrato di pomodoro; 5 cucchiai Pomodori pelati; 0,5 bicchieri Vino rosso; 1 mazzetto Prezzemolo; 1 Limone; Peperoncini, Olio EVO, Sale q.b. 

PREPARAZIONE: Per preparare la pasta al ragù di polpo, prendete il polpo pulite il polpo, sciacquatelo con acqua corrente, eliminate gli occhi e il becco, tagliatelo a pezzi. Scaldare un giro d’olio evo in una padella insieme ad 1 spicchio d’aglio e qualche gambo di prezzemolo; appena l’olio sarà caldo aggiungete in padella il polpo a pezzi e lasciatelo rosolare bene, mescolando di tanto in tanto; calcolate più o meno 30' di cottura,
poi eliminate lo spicchio d’aglio e i gambi di prezzemolo. Sfumate con 0,5 bicchiere di vino rosso a fuoco vivace, poi aggiungete il soffritto di sedano, carota e cipolla al polpo; dopo qualche minuto unite il concentrato e i pomodori pelati frullati e lasciate cuocere a fuoco lento per 30/40'; se necessario, durante la cottura aggiungete poca acqua per mantenere umido il condimento. A fine cottura assaggiate e aggiustate il ragù di polpo, se necessario, con un pizzico di sale; cuocete la pasta in acqua salata, scolate la pasta al dente direttamente nella pentola con il condimento, amalgamate e insaporite la pasta con il condimento; servite la pasta al ragù di polpo con il trito di prezzemolo fresco, il peperoncino spezzettato e una grattugiata di scorza di limone. Buon appetito!!! 


30a Tappa - ROMA -
FETTUCCINE ALLA ROMANA 

INGREDIENTI Per 4/5 Persone: 500g di pasta (Fetteccine); 300g Rigaglie di pollo; 60g Grasso di prosciutto; 30g Funghi secchi; 500g Pomodorini da sugo; 1 Cipolla; 1 spicchio d'aglio; 1 cucchiaio Aceto; 4 cucchiai Olio EVO; 0.5 bicchiere Vino bianco secco; 1 bicchiere Brodo; 100g Parmigiano grattugiato. 

ISTRUZIONI: Pulite le rigaglie e lavatele in acqua con un cucchiaio di aceto, quindi asciugatele e tagliatele a dadini. 
Fate rinvenire i funghi in acqua tiepida e poi tritateli; in una casseruola rosolate nell'olio un trito di cipolla, il grasso di prosciutto a cubetti e l'aglio schiacciato; togliete l'aglio e aggiungete i funghi e le rigaglie, fateli rosolare per qualche minuto mescolando, bagnate con il vino e lasciate evaporare. Lavate i pomodori, spellateli, privateli dei semi e tagliateli a dadini, uniteli al soffritto con il brodo e cuocete a fuoco basso e coperto per circa 30'; lessate le fettuccine in abbondante acqua salata, scolatele al dente e conditele con il con il sugo preparato, impiattate e spolverate con il parmigiano.
 



Commenti

Post popolari in questo blog