
LATTICINI E FORMAGGI Il termine latticini (singolare latticìnio, dal latino lacticinium) indica prodotti alimentari ottenuti dalla lavorazione del latte; i prodotti caseari più diffusi sono: formaggio, ricotta, burro, yogurt e panna. Il formaggio è ottenuto tramite coagulazione della parte proteica del latte (caseina) e della parte grassa per mezzo del caglio; si distinguono tra essi i formaggi freschi e i formaggi stagionati; il formaggio, ai fini della legge italiana, non è un latticinio. La ricotta è un residuo della produzione del formaggio dalla cagliata, ovvero parte del siero del latte. Il burro è prodotto dalla lavorazione della panna con un'emulsione. Lo yogurt è una fermentazione batterica degli zuccheri del latte. La panna è la parte grassa del latte, ottenuta per centrifugazione e/o affioramento in seguito a decantazione. Si considera latticinio anche il kéfir. Il latte e il suoi derivati rappresentano una categoria di alimenti di assoluta centralità nell’alimentazione ...