Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021
Immagine
LATTICINI E FORMAGGI Il termine latticini (singolare latticìnio, dal latino lacticinium) indica prodotti alimentari ottenuti dalla lavorazione del latte; i prodotti caseari più diffusi sono: formaggio, ricotta, burro, yogurt e panna. Il formaggio è ottenuto tramite coagulazione della parte proteica del latte (caseina) e della parte grassa per mezzo del caglio; si distinguono tra essi i formaggi freschi e i formaggi stagionati; il formaggio, ai fini della legge italiana, non è un latticinio. La ricotta è un residuo della produzione del formaggio dalla cagliata, ovvero parte del siero del latte. Il burro è prodotto dalla lavorazione della panna con un'emulsione. Lo yogurt è una fermentazione batterica degli zuccheri del latte. La panna è la parte grassa del latte, ottenuta per centrifugazione e/o affioramento in seguito a decantazione. Si considera latticinio anche il kéfir. Il latte e il suoi derivati rappresentano una categoria di alimenti di assoluta centralità nell’alimentazione ...
Immagine
IL MAIS O GRANOTURCO - FARINA E POLENTA IL MAIS (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae. È il più importante dei cereali, coltivato nelle regioni tropicali e in quelle temperate. È stato addomesticato dagli indigeni nel Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa; è la base alimentare tradizionale dell'America Latina e di alcune regioni dell'Europa e del Nord america. L'infiorescenza femminile, che porta le cariossidi, si chiama spadice, ma viene chiamata "pannocchia", mentre la pannocchia propriamente detta è l'infiorescenza maschile posta sulla cima del fusto (stocco) della pianta, che viene chiamata "spiga" per il suo aspetto; le cariossidi sono fissate al tutolo ed il tutolo è fissato alla pianta. Dopo le esplorazioni di Cristoforo Colombo, il mais è arrivato anche in Europa; oggi questo cereale viene prodotto in moltissimi Paesi del mondo ed è il più diffuso in assoluto; n...
Immagine
  STORIA DEL VINO DELLE ISOLE CANARIE La Storia del Vino delle Isole Canarie è ultracentenaria! Vino delle Isole Canarie … che delizia! La sua storia parte da molto lontano, furono gli inglesi a conquistare nel 1400 le Isole Canarie, oggi appartenenti alla Spagna. Il terreno accidentato, da cui sono caratterizzate, soprattutto quelle occidentali, fece sì che la conquista durò per l’intero secolo. L’ultima isola ad essere conquistata fu Tenerife nel 1496. Quindi le prime vigne su Tenerife, sono del 1497. Le isole di Lanzarote e Fuerteventura furono invece conquistate quasi un secolo prima dal francese Juan de Betancourt, che già all’epoca impiantò  le prime vigne. Infatti, già all’inizio del 1500 i vini delle Canarie erano noti per la loro qualità, esportati a Madera ed in Inghilterra.  Molto apprezzati soprattutto i vini dolci provenienti da uve di Malvasia di Candia, conosciuti come Canarias o Canary. Alla fine dell’ottocento due furono le cause principali della distruzi...