Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025
Immagine
SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO!    Concetto che, anche se noto già da più 150 anni, sembra essere stato dimenticato e soppiantato da convinzioni e modelli alimentari che di "benessere" non hanno proprio nulla a che vedere. L’atto del mangiare, nell’uomo, serve quindi a soddisfare diversi bisogni, perché così nutriamo e alimentiamo quella macchina che è il nostro corpo; mangiare ci procura però anche piacere, quindi mangiare è un momento di relazione, usiamo la tavola per celebrazioni ed eventi importanti nella nostra vita, pensiamo ai pranzi di nozze, alle cene di compleanno, alle feste natalizie, in alcuni casi, al pranzo dopo il funerale, ecc. Siamo di fronte ad una funzione essenziale della nostra vita e per il nostro benessere.  Eppure, la USIAMO MALE; ci alimentiamo in modo scorretto ed eccessivo, eccessiva assunzione di grassi, zuccheri e alcol, diete sbilanciate, scarso apporto di fibre e di acqua, sono alcune delle cause di colesterolo alto, diabete, problemi cardiovas...
Immagine
DIGESTIONE  BUONA O CATTIVA CONSEGUENZE Il sistema digestivo scompone il cibo in nutrienti che sono: carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali e acqua; questi vengono utilizzati dal nostro corpo per l’energia, la crescita e la riparazione cellulare necessaria per vivere. Alcuni alimenti, come verdure e yogurt, possono aiutare questo processo di digestione, mentre altri possono avere l’effetto contrario e causare acidità, gonfiore, stitichezza o mal di stomaco. La digestione è un processo fisiologico, che consente al nostro corpo di ottenere i nutrienti e l’energia dal cibo che mangiamo, inizia nella cavità orale, quindi dal momento in cui mettiamo il cibo in bocca e termina nell’intestino crasso. Il tempo di digestione varia in base a diversi fattori, come l’età, il sesso, la quantità di cibo consumato; dipende dalle abitudini, mangiare velocemente o lentamente, dall’acidità gastrica e dalla motilità intestinale. Dopo aver mangiato, ci vogliono dalle 3 alle 6 ore perché il ...