Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2024
Immagine
LA SCOPERTA DI UN LOCALE Smash 'N Pasta, è l'abbinamento dei più conosciuti e richiesti piatti al mondo: Hamburger e Pasta, nelle loro varietà tradizionali, con la particolarità che, prodotti e lavorazioni sono strettamente artigianali, di ottima e prima qualità. Smash si riferisce ad una variante dell'Hamburger, che viene schiacciato per ottenere una variante di croccantezza nel panino pur mantenedo la sua varietà di cremosità e sapori. La carne di manzo è selezionata per avere il giusto equilibrio di grassi e parte magra (fino a 80%) che garantiscono una buona cottura con sapore e digeribilità degni di un Gourmet. Smash 'N Pasta propongono un menù di hamburger smash e tradizionali accompagnati da patatine fritte abinate a varie tipi salse. La Pasta piatto tipico della tradizione italiana, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, deve essere fatta artigianalmente con materie prime d'eccellenza, nella varietà e qualità richieste dall'antica e migliore tradizi...
Immagine
Cucina storica EMILIANO E ROMAGNOLA L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati tanto da comprendere le città di Bologna, Ferrara e l’intera Romagna. Le due zone hanno avuto destini e culture assai diverse, tanto da caratterizzarne anche l'arte della cucina. La gastronomia emiliana è opulenta, solida, saporita e condita, è dalla tradizione cinque-seicentesca che ha ereditato questi caratteri, per i quali tutt'oggi Bologna viene chiamata "la grassa". Nella complessa storia della regione la vita delle corti ha certo avuto molta influenza, lo dimostra la ricchezza delle ricette, a partire da M° Martino per proseguire con Messisbugo e Vincenzo Tanara; l'Artusi che nel suo “La scienza in cucina…” afferma: «Quando incontrate la cucina emiliana, fate una...
Immagine
  PESO E BILANCIO                 ENERGETICO La regolazione del peso corporeo è un insieme complesso di variabili fisiologiche, metaboliche, ambientali, comportamentali e genetiche, che controllano quanta energia consumiamo e quanto spendiamo. Il peso corporeo rappresenta il risultato misurabile del bilancio energetico tra quanta energia entra e quanta energia esce. L'energia introdotta con il cibo viene utilizzata dall'organismo sia a riposo (per mantenere le funzioni dei tessuti e degli organi, come cervello, polmoni, cuore, ecc.) che durante l'attività fisica. Se viene introdotta più energia di quella consumata, l'eccesso si deposita nell'organismo sotto forma di grasso, soprattutto come tessuto adiposo con aumento di peso. Se invece viene introdotta meno energia di quella consumata, l'organismo utilizza la propria riserva per soddisfare quanto richiesto energeticamente. In generale, l'energia che introduciamo attraverso gli alimenti ...