Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024
Immagine
SALUMI E FORMAGGI    ASSIEME FANNO BENE? I SALUMI si suddividono in insaccati o non insaccati, costituiti da carne cruda o cotta, carne di un tipo o in miscuglio, con l’aggiunta di aromi naturali o non, possiamo suddividerli in stagionati o affumicati. L’IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), sulla relazione fra carni rosse e insorgenza del cancro, ha inserito la carne rossa fra le sostanze probabilmente cancerogene per l’uomo; quindi, il loro costante ed abbondante consumo può produrre, nel tempo, un certo tipo di tumore, per tale motivo, sono sorti allarmismi ingiustificati, considerando che il collegamento fra la malattia ed il loro consumo è solo una probabilità. In prima istanza, è facile confondere due principi che, seppur diversi fra di loro, risultano interconnessi:  LA VALUTAZIONE DEL PERICOLO e LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO, che, non sono la stessa cosa, ma sono legati anche alla quantità di prodotto che viene consumato, per quanto tempo esso ...
Immagine
DIFFERENZE TRA  PIZZA NAPOLETANA, ROMANA E PINSA Quando si parla di pizza, ognuno ha le sue convinzioni; chi preferisce quella alta, chi ama quella sottile e croccante; chi la vuole bianca e chi rossa; è impossibile dire chi ha ragione, i gusti sono gusti; proviamo a fare chiarezza su le differenze tra la pizza NAPOLETANA, la pizza ROMANA e la PINSA. Se la pizza napoletana è divenuta patrimonio dell'UNESCO e la sua produzione è protetta da un disciplinare, la pizza romana è diffusa soprattutto in Centro Italia, sottile e croccante, definita appunto "scrocchiarella" con un aggettivo dal dialetto romano. Soffice e alveolata la napoletana, con un bordo alto e morbido; mondi diversi che si toccano per la somiglianza degli ingredienti, ma in quantità e proporzioni diverse, che si allontanano durante la lavorazione.  La PINSA ROMANA non una semplice versione della pizza, ma un suo antenato. La differenza con la pizza non è solo nella forma, ma anche nell’impasto e nella sua co...
Immagine
SALI MINERALI: IMPORTANTISSIMI PER LA SALUTE I sali minerali sono sostanze inorganiche assunte attraverso il cibo e l'acqua. Un'alimentazione varia ed equilibrata è l'arma migliore per mantenersi in forma; nessun cibo contiene tutti i minerali di cui l'organismo ha bisogno nelle proporzioni neccessarie, variare mangiando verdure diverse, per fare il pieno degli elementi di cui si ha bisogno. La cottura non altera i sali minerali presenti nel cibo, ma cucinarli in acqua può in parte disperderli; la quantità di minerali in un alimento non corrisponde sempre a quella biodisponibile, cioè realmente assorbita dall'organismo e metabolizzata. Tenendo conto di tutti questi fattori è possibile soddisfare i fabbisogni giornalieri di minerali. A differenza di carboidrati, proteine e grassi i sali minerali non forniscono energia all'organismo, ma sono importanti per mantenerlo in salute; sono fondamentali per la vita. Alcuni minerali sono costituenti fondamentali delle ossa...