Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023
Immagine
LA CUCINA DELLE CANARIE è la cucina dei piatti tradizionali di tale arcipelago e costituisce un importante elemento dell'identità della popolazione della comunità autonoma; si caratterizza per la sua semplicità e varietà, ricchezza di ingredienti prodotti dalla frammentazione del territorio. I più comuni sono i formaggi caprini: il formaggio Palmero di La Palma, Majorero di Fuerteventura, entrambi D.O.P.. Nell'isola della Gomera si elabora un paté chiamato almogrote, il cui ingrediente principale è il formaggio duro; in qualcuna delle isole si mangia anche il formaggio "alla piastra" con mojo. Chorizo canario, salsiccia a pasta morbida e spalmabile, fatta con le parti più tenere del maiale è rossa per l'aggiunta del pimenton o paprika, nelle sue differenti versioni: chorizo di Teror nell'isola di Gran Canaria, chorizo de Chacon nell'isola di Lanzarote, chorizo Palmeto nell'isola de La Palma, ecc. *La Morcilla è un altro tipo di insaccato che si produc...
Immagine
LA ZUCCA A FIASCO       I botanici hanno ipotizzato che la zona di origine della pianta Lagenaria, della specie Siceraria, sia l’Africa, più precisamente lo Zimbabwe, che la pianta sia stata domesticata dall’uomo ancor prima del grano, tra i 13000 e i 12000 anni fa; dai molti reperti archeologici trovati, fu domesticata per la prima volta in Asia grazie alla possibilità di usare i frutti della Lagenaria come contenitori per l’acqua, indispensabile per l’uomo. Residui di Lagenaria sono stati rinvenuti in tutti i continenti e molte sono le ipotesi sul come abbia potuto raggiungere nei millenni tutte le parti del mondo; negli anni ’50 venne effettuato un curioso esperimento da parte di uno studioso: egli lasciò galleggiare un frutto di Lagenaria in acqua salata per quasi un anno, poi ne estrasse i semi e li conservò per altri sei anni. Stupefacente fu il risultato, quando si scoprì che dopo tutto quel periodo, molti di essi erano ancora in grado di germinare avvalorando così...