Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023
Immagine
PASTA RIPIENA In Italia, la pasta ripiena rappresenta un settore molto importante nell'ambito delle paste fresche. Lungo la penisola, vi si sono innumerevoli tipologie di pasta ripiena che cambiano a seconda della loro guisa e del loro ripieno; la pasta ripiena tradizionale è costituita da una sfoglia, all'uovo o meno, la forma può essere quadrata, rettangolare, triangolare, circolare, a semicerchio, a mezzaluna e a "cappello" (cappelletti, agnoli, tortellini ecc..), per i modi in cui viene chiusa e per il tipo di ripieno, che è solitamente di carni o di magro (pesce, formaggio, patate, erbe spontanee, e ortaggi da foglia coltivati) viene legata con le uova, compattata con il pangrattato, rassodata con un formaggio stagionato e insaporita con gli aromi. Alcuni tipi di pasta ripiena si consumano con il brodo. In anni più recenti sono state introdotte delle paste ripiene da ristorante che possono contenere ingredienti pregiati e insoliti come il pesce affumicato, il foi...
Immagine
"PESTO" ITALIANO ALCUNE VARIETA' E RICETTE Il pesto è un’incarnazione di quello che la cucina italiana rappresenta: l’uso di ingredienti di alta qualità, una forte connessione con il territorio e la semplicità che permette ai sapori di brillare. Ma per comprenderne appieno il sapore e l’essenza, è importante esplorare le sue radici partendo dal PESTO ALLA GENOVESE . Originario della Liguria, il pesto è strettamente legato alla città di Genova. Il nome ‘pesto’ deriva dal verbo italiano ‘pestare’, che significa schiacciare o macinare. Questo riflette la tecnica tradizionale di preparazione del pesto, che prevede l’uso di un mortaio e di un pestello per schiacciare gli ingredienti freschi fino a ottenere una consistenza liscia. La ricetta tradizionale del pesto genovese comprende basilico genovese DOP (Denominazione di Origine Protetta), olio extravergine d’oliva, pinoli, aglio, sale grosso e due tipi di formaggio: parmigiano reggiano e pecorino sardo. Il basilico genovese, ...