"PESTO" ITALIANO
ALCUNE VARIETA' E RICETTE

Il pesto è un’incarnazione di quello che la cucina italiana rappresenta: l’uso di ingredienti di alta qualità, una forte connessione con il territorio e la semplicità che permette ai sapori di brillare. Ma per comprenderne appieno il sapore e l’essenza, è importante esplorare le sue radici partendo dal PESTO ALLA GENOVESE.
Originario della Liguria, il pesto è strettamente legato alla città di Genova. Il nome ‘pesto’ deriva dal verbo italiano ‘pestare’, che significa schiacciare o macinare. Questo riflette la tecnica tradizionale di preparazione del pesto, che prevede l’uso di un mortaio e di un pestello per schiacciare gli ingredienti freschi fino a ottenere una consistenza liscia.
La ricetta tradizionale del pesto genovese comprende basilico genovese DOP (Denominazione di Origine Protetta), olio extravergine d’oliva, pinoli, aglio, sale grosso e due tipi di formaggio: parmigiano reggiano e pecorino sardo. Il basilico genovese, in particolare, conferisce al pesto un gusto unico e inconfondibile, grazie alle sue proprietà aromatiche, che sono influenzate dal clima e dal terreno della regione ligure.
TIPOLOGIE DI PESTO: il pesto è una salsa versatile e deliziosa, ricca di sapori con la capacità di trasformare qualsiasi piatto. Quando si parla di pesto, ci si riferisce spesso al classico Pesto Genovese, ma in realtà esistono molte varianti regionali in tutta Italia, ognuna con la sua personalità unica.
Tradizionalmente, gli ingredienti vengono pestati in un mortaio, oggi molti utilizzano un mixer o un frullatore per velocizzare il processo, i puristi sostengono che il sapore del pesto ottenuto con il mortaio è insuperabile.
PESTO ROSSO O  ALLA SICILIANA. Questa salsa presenta alcune differenze sostanziali rispetto al pesto genovese, sia negli ingredienti che nella preparazione. Il protagonista qui è il pomodoro secco, che conferisce al pesto il suo caratteristico colore rosso e un sapore più dolce e intenso. Altri ingredienti includono mandorle, peperoncino, aglio, formaggio pecorino e naturalmente, olio extravergine d’oliva. Il risultato è un pesto dal sapore robusto e corposo, un assaggio del sole siciliano nel piatto.
PESTO TRAPANESE, originario 
della città di Trapani in Sicilia. Questo pesto è una variante fresca e leggera rispetto al pesto rosso, grazie all’uso di pomodori freschi al posto di quelli secchi. Altri ingredienti tipici di questa variante sono mandorle, aglio, basilico, sale, pepe e olio d’oliva.
La preparazione è molto simile a quella del pesto genovese, gli ingredienti vengono pestati in un mortaio fino a raggiungere una consistenza liscia. La scelta di utilizzare pomodori freschi dà a questa salsa un sapore estivo e leggero, perfetto per condire pasta, pesce o verdure grigliate.
PESTO DI PISTACCHI, tipico della Sicilia, in particolare della zona di Bronte, famosa per la produzione di pistacchi di alta qualità. Questo pesto ha un sapore dolce e cremoso, dato dalla combinazione di pistacchi, aglio, formaggio pecorino, olio extravergine d’oliva e, talvolta, pomodori secchi o freschi.
PESTO ALLA CALABRESE
, il pesto alla calabrese è una salsa fredda a base di pomodori, peperoni e ricotta, leggermente piccante e molto aromatica, è perfetta per condire la pasta lunga. Ingredienti: Pomodori ramati maturi; Peperone rosso; Cipolle rossa di Tropea; Ricotta; Pecorino; Peperoncino
piccante, Olio EVO.
PESTO MODENESE, una salsa a base di lardo e aglio, tipica della città di Modena, a differenza di altre varianti, il pesto modenese non contiene né erbe aromatiche né frutta secca. La sua preparazione prevede la macinazione del lardo e dell’aglio fino a ottenere una pasta liscia e untuosa, servita con tigelle, piccoli pani rotondi tipici della regione, ma può essere utilizzata anche come condimento per pasta o come spalmabile su crostini.
PESTO DI RUCOLA, una variante fresca e piccante del classico pesto, si distingue per il suo colore verde brillante e sapore pungente, dato dall’uso della rucola al posto del basilico; gli altri ingredienti includono aglio, parmigiano reggiano, pinoli o noci, olio d’oliva e succo di limone. .
Ogni variante di pesto ha la sua personalità unica, data dalla combinazione di ingredienti tipici della sua regione di origine. Che tu preferisca il gusto dolce e aromatico del pesto genovese, la robustezza del pesto rosso o la freschezza del pesto Trapanese, c’è un pesto per tutti i gusti. E ricorda, la chiave per un buon pesto è sempre la qualità degli ingredienti e l’attenzione nella preparazione.
Preparare un delizioso pesto ricco di sapore richiede l’uso di ingredienti di alta qualità. Indipendentemente dalla variante che stai preparando, scegliere ingredienti freschi e genuini farà sempre la differenza.
ALCUNE RICETTE
___ PESTO DI ZUCCHINE Per condire ravioli al formaggio possiamo utilizzare un delizioso pesto di zucchine che prepareremo andando a soffriggere zucchine affettate, con olio e aglio per poi passarli al mixer con basilico e pinoli. A parte facciamo tostare dei pinoli in un padellino antiaderente e una volta cotti i ravioli freschi, completiamo
il piatto con abbondante pesto di zucchine, olio extravergine a crudo, aggiustando di sale e pepe, aggiungendo poi i pinoli tostati. Gustiamo caldo con una grattata di parmigiano fresco se lo si gradisce.
___ PASTA AL PESTO ROSSO ALLA SICILIANA
Ingredienti per 4/5 persone: 500 gr di Pasta secca o fresca; 140 gr di Pomodori Secchi; 60 gr di Mandorle sgusciate; 80 gr di Parmigiano grattugiato; 1 mazzetto di Basilico; 1 dente d’Aglio; Olio extravergine di Oliva; Aceto di Vino; Sale al gusto
Preparazione: mettete i pomodori secchi in un pentolino d’acqua e aceto di vino. Portate a bollore e lasciate per 4 minuti circa. Scolate i pomodori e lasciateli raffreddare ed asciugare lentamente. In un mixer (frullatore), inseriteci le mandorle spellate (meglio se le tostate leggermente per 2 minuti in una padellina), le foglie del mazzetto di basilico, i pomodori, lo spicchio di aglio ed il parmigiano grattugiato. Frullate e regolate di sale. Aggiungete uno o più cucchiai d’olio extravergine di oliva in modo da regolare la consistenza del pesto.
Cuocere la pasta in cqua salata,
cottura al dente, scolate; versate la pasta in un contenitore, aggiungete il pesto e mescolate bene, impiattate e aggiungete un poco di parmigiano e guarnite con foglia di basilico se piace.
___ PESTO ALLA CALABRESE Il pesto alla calabrese è una salsa fredda a base di pomodori, peperoni e ricotta, leggermente piccante e molto aromatica, è perfetto per condire la pasta lunga.
Ingredienti per 4/5 persone: 500 gr pasta; 4 Pomodori medi ramati maturi; un Peperone rosso; Cipolla media rossa di Tropea; 250 gr Ricotta; 100 gr Pecorino; Peperoncino piccante, sale e Pepe al gusto; 50 ml Olio extravergine di oliva
Preparazione: Sbucciate e affettate la cipolla, tagliate grossolanamente il peperone e i pomodori. In una larga padella scaldate l'olio e unite la cipolla. Aggiungete i pomodori e il peperone e lasciate cuocere fino a che le verdure sono morbide.
Passate le verdure con un passa verdure, o un frullatore a immersione; ottenete una crema liscia, unite la ricotta e mescolarla alle verdure. Aggiungete anche il formaggio e il peperoncino e solo prima di utilizzare la salsa unite l'origano.
___ PESTO PICCANTE
Ingredienti per 4 persone; 500 g di pasta ripiena fresca (ravioletti freschi): 300 g di peperoni; 100 g di ricotta; 40 g di caciocavallo; 100 g di passata di pomodoro; 1 cipolla; olio extravergine d’oliva; sale e peperoncino piccante al gusto.
PREPARAZIONE: prendete i peperoni e puliteli mettendoli sotto abbondante acqua corrente, asciugateli bene, incideteli in senso verticale, apriteli e privateli dei semi e delle parte filamentose. Tagliateli a cubetti. Mettete un tegame sul fuoco con due cucchiai di olio extravergine di oliva. Tagliate una cipolla a fettine sottili e aggiungetela alla padella e fate ammorbidire la cipolla, che non dovrà imbiondirsi. Aggiungete i peperoni, un pizzico di peperoncino se piace, aggiustate il sale.
Coprite il tegame con il coperchio e lasciate cuocere per 15-20', se necessario aggiungete dell’acqua; versate la passata di pomodoro e lasciate cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti. Trascorso questo tempo, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire i peperoni. Poi frullateli con la ricotta e del formaggio grattugiato. Potrete usare del parmigiano oppure del caciocavallo, ma anche ricotta salata o pecorino.
Cuocere a fuoco vivace e scolate la pasta al dente e finite la cottura ripassandole in padella con il pesto calabrese, aggiungete acqua di cottura se neccessaria. Servite caldo.




Commenti

Post popolari in questo blog