Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2022
Immagine
CIBO INDUSTRIALE - CIBO ARTIGIANALE -  LA DIFFERENZA  Evoluzione dei sistemi di produzione agroalimentare nel corso dell’ultimo secolo, ovvero come il cibo industriale ha soppiantato quello artigianale e locale. Negli ultimi 100 anni abbiamo assistito ad una evoluzione e contemporaneamente a un declino alimentare, in quanto il sistema ha puntato tutto su quantità e prezzo, cioè produrre il massimo possibile al prezzo più basso possibile, ignorando gli effetti disastrosi che questo avrebbe potuto causare sulla qualità e il profilo nutrizionale degli alimenti. Prendiamo ad esempio quattro alimenti che mangiamo quasi tutti i giorni: la carne di pollo, il pomodoro, la pasta, la pizza. Cibo industriale - artigianale: IL POLLO Nel 2010, varie riviste scientifiche presentano una analisi del pollo dal punto di vista nutrizionale e storico. Dalla fine ‘800 ad oggi si registra un aumento nel contenuto di grasso, tra il 2 e il 4% alla fine dell’800, aumentato fino al 23% oggi; il contenu...
Immagine
CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI Gli alimenti possono essere suddivisi in quattro categorie, una classificazione universalmente riconosciuta denominata Nova fondata appunto sui processi di trasformazione del cibo prima di diventare un prodotto finito pronto al consumo. 1) NON TRASFORMATI O MINIMAMENTE TRASFORMATI. Appartengono al primo gruppo gli alimenti naturali non processati, che si trovano disponibili in natura e sono di per sé già commestibili senza necessità di lavorazione o trattamento: frutta fresca; verdura fresca; foglie; radici; legumi; cibi di origine animale come uova, latte, frattaglie e muscoli. Per alimenti minimamente trasformati si intendono i cibi naturali che sono sottoposti a congelamento o refrigerazione, pastorizzazione, fermentazione alcolica, rifilatura o eliminazione di parti non commestibili e tutti quei processi che non prevedono alcuna aggiunta di sostanze come sale, grassi, olii o zuccheri. 2) INGREDIENTI CULINARI PROCESSATI In questa categoria rientrano gl...
Immagine
SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Quando si parla di alimentazione il tema diventa complesso; è vero che per molte persone alimentarsi è un piacere ed è anche fonte di socialità, ma per altre diventa un aspetto delicato, da gestire con le opportune attenzioni. Invecchiare fa parte della vita; ci è concesso di ritardare l’invecchiamento fisico tenendoci sempre in forma, tenendo in movimento muscoli ed articolazioni attraverso l’esercizio fisico quotidiano e adottando un’alimentazione corretta, bilanciata. Ci sono infatti sostanze, contenute principalmente nella frutta e nella verdura, che possono incidere positivamente sull’invecchiamento mentre altre possono accelerare i processi di insorgenza di alcune patologie e concorrere verso una condizione di cronicità. In generale, bisgnerebbe imparare a vivere ed alimentarsi bene molto prima dell’ingresso nella terza età; bere molta acqua, mangiare frutta e verdura tutti i giorni, bere latte o yogurt, evitare cibi grassi, pesarsi due volte al mese...