
CUCINA LOMBARDA Per via delle diverse vicende storiche delle sue province e della varietà del suo territorio, la cucina lombarda presenta una tradizione culinaria molto variegata: i primi piatti spaziano dai risotti, a zuppe e pasta ripiena, a una vasta scelta di secondi piatti di carne si aggiungono piatti di pesce, tradizione dei laghi e fiumi lombardi. La cucina della lombardia può essere accomunata da queste caratteristiche; prevalenza del riso e della pasta ripiena sulla pasta secca, del burro su l'olio di oliva, pietanze a cottura prolungata, molto diffuso l’utilizzo di carne di maiale, di latte e derivati, di preparazioni a base di uova e del consumo di polenta. Una cucina con radici storiche molto antiche risalenti all'insediamento dei Celti in Pianura Padana, la pietanza più antica è il cuz, è un secondo piatto a base di agnellone comune in Val Camonica. I metodi di cottura delle pietanze hanno subito l'influenza delle dominazioni che nel corso dei secoli vi si son...