Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021
Immagine
ACCIUGA e ALICE (Engraulis encrasicolus (Linnaeus, 1758)) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae. Acciuga deriva dal latino volgare *apiua o *apiuva per il classico aphyē, l'esito -cci- da -pj- non è toscano e probabilmente ha subito un passaggio da dialetti liguri o meridionali. Il termine alice, di area italiana meridionale, napoletana e siciliana (alici), deriva dal latino hallēx, allēx, alēc, hallēc o allēc, la specie è diffusa nell'Oceano Atlantico orientale, tra la Norvegia e il Sudafrica, è presente e comune anche nei mari Mediterraneo, Nero e d'Azov. Si tratta di un tipico pesce pelagico che si può trovare anche a grande distanza dalle coste, a cui si avvicina in maggio-giugno per la riproduzione. Sebbene l'acciuga sia spesso associata alla sardina e talvolta confusa con essa, queste due specie appartengono a famiglie diverse e hanno un aspetto decisamente differente. L'acciuga ha corpo allungato e snello, a sezione cilindrica, privo...
Immagine
L’IMPORTANZA DEL FERRO eme Sali minerali o elementi essenziali è il termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali. Essi hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi, animali, vegetali, funghi e regni degli organismi più semplici, e per questo motivo sono detti anche minerali essenziali o generalmente elementi essenziali andando a regolare l'equilibrio idrosalino. Essi sono costituenti di alcune fondamentali biomolecole, come elemento centrale dei gruppi prostetici di emoglobina e clorofilla, parte di enzimi deputati alla sintesi delle proteine, costituenti strutturali della crescita e sviluppo di vari organi e tessuti come denti e ossa, alla regolazione dell'equilibrio idrosalino delle cellule. Essendo elementi chimici, nessun organismo vivente è in grado di sintetizzare autonomamente alcun minerale partendo da altro, pertanto devono essere introdotti attraverso l'alimentazione...
Immagine
  LA STORIA DEL CACAO E ORIGINI DEL CIOCCOLATO La pianta Theobroma cacao (nome scientifico del cacao) fu classificata considerando il nome che aveva e l'uso che se ne faceva presso le civiltà che la utilizzavano all'epoca. Il cacao, nella lingua della famiglia mixe-zoqueana che parlavano gli olmechi attorno al 1000 a.C., si pronunciava kakawa; i maya, fra il III secolo e il X secolo, cominciano a chiamare il Theobroma con il termine "kakaw"; in quel tempo si cominciavano a miscelare alla bevanda aromi tipo il chili, ed assumeva il nome di "ik-al-kakaw". I Maya sono i primi a coltivare la pianta del cacao nelle terre tra la penisola dello Yucatán, il Chiapas e la costa pacifica del Guatemala. Per gli Indios i semi sono così preziosi da essere utilizzati come vere e proprie monete, il cacao ha significati simbolici e religiosi, amavano la bevanda di cacao preparata con acqua calda, acqua si diceva haa, e caldo si diceva chacau, la bevanda di cacao si chiamava ...