
COS'È IL MINIMALISMO IN CUCINA Molti conoscono il minimalismo nell'arte e nell'arredamento, ne esiste anche uno culinario che aiuta a non sprecare; il cibo non è solo intrattenimento, il cibo è destinato a nutrire, è un carburante, puro e semplice, questo non significa che non piaccia, anzi piace immensamente Un’immagine che descrive il minimalismo è una stanza vuota dalle pareti bianche e una sedia; si sviluppa nell’arte, negli anni ‘60, nell’America che reagisce alla Pop-Art e propone un nuovo stile in cui predominano linee semplici ed essenziali, disegni elementari e moduli geometrici; l’approccio minimalista ha avuto la capacità di investire anche musica e letteratura, rimbalzare fino ai nostri anni ’20 sotto forma di minimalismo esistenziale. Non più solo arte ma stile di vita che si adatta e reagisce alle derive degli anni 2000: il consumismo in particolare, il possesso compulsivo di beni, l’ossessione per il denaro e la carriera, lo spreco. Lo scopo è quello di ridur...